In Italia

In Italia

Dal 18 al 20 marzo torna Grandi Langhe Docg

19 Febbraio 2015 Anna Rainoldi
Tre giorni nel cuore del Piemonte, alla scoperta delle sue denominazioni più celebri. Il rapporto diretto con il territorio è il primo valore aggiunto di Grandi Langhe Docg, l’evento biennale organizzato dal Consorzio di tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani. L’appuntamento – riservato ai professionisti nazionali e internazionali – è dal 18 al 20 marzo 2015 nei diversi comuni d’origine, tutti in provincia di Cuneo: Monforte d’Alba, Grinzane Cavour, Guarene, Neive, Barolo, La Morra. E si prefigura come un vero e proprio viaggio tra degustazioni itineranti in castelli e dimore storiche, attraversando questo paesaggio unico, ora Patrimonio Unesco. Il programma è ricco e articolato. Eccone un estratto, giorno dopo giorno (per maggiori info www.grandilanghe.com): Mercoledì 18 marzo (dalle ore 10 alle 18) 
  • Monforte d’Alba: degustazione di Barolo Docg prodotto a Monforte d’Alba e di Dogliani Docg nell’edificio del XV secolo di Moda Venue, in via Cavour
  • Grinzane Cavour: il Castello di Grinzane (via Castello 5) ospita la degustazione di Barolo Docg di Castiglione Falletto, Diano d’Alba, Grinzane Cavour e Serralunga d’Alba, insieme all’assaggio di Diano d’Alba Docg
Giovedì 19 marzo (dalle ore 10 alle 18)
  • Guarene: in degustazione diverse produzioni di Roero Docg e Roero Arneis Docg presso il settecentesco Castello di Guarene (via Alessandro Roero 2)
  • Neive: protagonista nel Salone Mezzocolle del Comune di Neive (viale dei Tigli 2) è il Barbaresco Docg
Venerdì 20 marzo (dalle ore 10 alle 18)
  • Barolo: l’assaggio verte sulle produzioni di Barolo Docg dei comuni di Barolo e Novello; ospita l’evento il Castello di Barolo (piazza Falletti)
  • La Morra: la Sala polifunzionale del Comune (piazza Vittorio Emanuele) ospita il tasting di Barolo Docg prodotto a La Morra, Verduno, Roddi e Cherasco

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati