Food

Food

Dal 17 al 20 maggio torna Taste of Milano

27 Aprile 2012 Civiltà del bere
Torna per la terza edizione Taste of Milano (www.tasteofmilano.it) la rassegna gastronomica che raduna alcuni fra i più grandi chef della città meneghina, dando la possibilità al pubblico di amatori, professionisti e buongustai di passare in rassegna le loro proposte nel corso di un unico evento. EVENTI E GUEST STARDal 17 al 20 maggio sarà ancora la pista d’erba dell’Ippodromo del Galoppo di San Siro a ospitare il festival culinario, che quest’anno propone un programma di eventi ancora più ricco e variegato, tra showcooking, incontri ravvicinati con chef ed esperti nutrizionisti, laboratori di cucina e degustazioni di vini e distillati. Guest star dell’edizione 2012 sarà lo chef londinese Atul Kochhar del ristorante Benares: due stelle Michelin per una cucina indiana di altissimo livello. COSA BOLLE IN PENTOLA - Accanto a Kochhar, un team di 13 importanti chef milanesi metteranno a disposizione del pubblico la loro maestria, spaziando dalla tradizione regionale alla cucina creativa giapponese. Sono Viviana Varese (Alice), Matias Perdomo (Al Pont de Ferr), Matteo Torretta (Al V Piano - Grand Visconti Palace), Davide Oldani (D’O), Roberto Okabe e Gustavo Young (Finger’s Garden), Andrea Provenzani (Il Liberty), Tommaso Arrigoni (Innocenti Evasioni), Lorenzo Santi (La Maniera di Carlo), Filippo Gozzoli (Da Claudio), Marco Tronconi e Giovanni Traversone (Trattoria Del Nuovo Macello) e Andrea Aprea (Vun - Park Hyatt Hotel). Ogni ristorante proporrà tre piatti rappresentativi della propria filosofia culinaria, in versione taste, da assaggio, a un prezzo compreso tra i 4 e i 6 euro; oltre la metà dei ristoranti quest’anno proporrà anche una quarta pietanza dedicata ai più piccoli.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati