In Italia

In Italia

Dal 17 al 19 settembre Weekend di…vino con Carpenè Malvolti

3 Agosto 2010 Jessica Bordoni
Si chiama Weekend di…vino ed è il titolo dell’iniziativa organizzata dalla storica azienda spumantistica Carpenè Malvolti di Conegliano (Treviso) dal 17 al 19 settembre prossimi. Tre giorni alla scoperta della Strada del Prosecco, in un percorso “sensoriale” tra le suggestive colline vitate che circondano i due centri di Conegliano e Valdobbiadene, con tappa ai maggiori siti di interesse artistico e alle principali Cantine vinicole della zona. In programma ci sono anche proposte particolari come il corso di pittura en plein air tra i vigneti condotto dal pittore e docente di storia dell’arte Renato Pasqualotti la mattina del 18 settembre; mentre nel pomeriggio i visitatori possono scoprire i segreti di produzione della Carpenè Malvolti proprio in cantina. A seguire, nella Taverna Carpenè Malvolti è prevista una degustazione guidata di Prosecco Conegliano Valdobbiadene Superiore Docg, Spumante Metodo Classico e alcune etichette della gamma L’Arte Spumantistica Carpenè Malvolti (si tratta di vini ottenuti con uve da vitigni mai spumantizzati prima, quali il Petit Manseng, il Kerner, il Viognier, il Cerszegi). Domenica 19 settembre, invece, è organizzata una gita alla città di Conegliano, con visita alla casa natale del pittore di fine Quattrocento Giovanni Battista Cima, al Duomo e alla contigua Sala dei Battuti, alle Mura Carraresi e al Castello di Conegliano. Un pacchetto turistico, del costo di 295 euro a persona, vi dà diritto a due pernottamenti (venerdì 17 e sabato 18) all’Hotel Canon d’Oro di Conegliano, in camera doppia con prima colazione, due pranzi e due cene, visita e degustazione alla Carpenè Malvolti, tour di Conegliano e, ancora, il materiale per il corso di pittura, il trasporto in pullman e la guida per il giro eno-artistico lungo la Strada del Prosecco. Per informazioni si può contattare l’Hotel Canon d’Oro al numero 0438.34.246 o consultare il sito www.carpene-malvolti.com.

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati