Food

Food

Dal 17 al 19 maggio il Roma Food&Wine Festival

17 Maggio 2013 Elena Erlicher
Prima edizione per il Roma Food&Wine Festival. Da venerdì 17 a domenica 19 maggio, lo spazio di Eataly nel quartiere Ostiense ospita grandi vini e grandi chef selezionati da Identità Golose e Merano WineFestival. Tre nomi importanti del panorama enogastronomico nazionale (Eataly, Identità Golose e Merano WineFestival) si mettono quindi insieme per promuovere il meglio della produzione italiana. IDENTITÀ GOLOSE, MERANO WINEFESTIVAL E EATALY INSIEME - Helmuth Köcher, fondatore del Merano WineFestival, ha scelto 60 vitivinicoltori da tutta la Penisola che offrono in assaggio le loro etichette e Paolo Marchi, ideatore di Identità Golose, ha chiamato 20 chef (tra i quali Heinz Beck, Moreno Cedroni, Ugo Alciati e Davide Scabin) che preparano ciascuno cinque piatti, acquistabili a 10 euro l'uno. In programma anche verticali e wine-tasting guidati dallo stesso Köcher e dal wine-writer Ian D'Agata, autore tra gli altri della Guida ai migliori vini d'Italia. Da non perdere le degustazioni sul Sangiovese, sui vitigni autoctoni noti meno noti, come il Nocera in purezza, e sui vini naturali, organici e biodinamici. Ogni degustazione costa 40 euro. Per informazioni: www.foodwinefestival.it, www.facebook.com/RomaFoodWineFestival, https://twitter.com/romafoodwine. Il prezzo d'ingresso alla manifestazione è 25 euro.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati