Premium

Premium

Dagli ibridi nascono buoni vini?

16 Giugno 2023 Mario Fregoni
Dagli ibridi nascono buoni vini?

Abbiamo chiesto al professor Mario Fregoni, presidente onorario dell’Oiv, un parere sui vini da vitigni ibridi, oggi ammessi dall’Ue per le Dop. Pubblichiamo di seguito le sue considerazioni sugli aspetti salutistici e qualitativi di bianchi e rossi da queste varietà.

Da poco è passato il rischio previsto dal Cancer plan all’Ue, scansato poggiando la difesa sul tradizionale uso moderato e sulla dieta mediterranea. Il riferimento, non esplicito, era al vino in genere, cioè a quello di Vitis vinifera, le cui varietà rappresentano il 99% in tutto il mondo, dopo selezioni durate 8.000 anni in Europa. Con l’avvento di oidio, peronospora e fillossera in Europa, negli Usa nacquero i primi ibridi interspecifici fra Vitis vinifera (sensibile) e specie americane (resistenti). I primi ibridi comparvero nel 1819, pertanto sono 200 anni che si producono ibridi resistenti in realtà solo tolleranti. Centinaia di ibridi sono stati coltivati durante le due Guerre mondiali, ma sono successivamente scomparsi a causa della cattiva qualità. Gli ibridi hanno interessato soprattutto i Paesi a clima freddo e piovoso (Russia, Germania, Ungheria, Austria, Svizzera, Nordest Italia, Usa settentrionali, ecc.) e sono pensati per le zone ecologicamente poco vocate.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Tag

Premium

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Conegliano Valdobbiadene Docg: valori condivisi e progetti sul territorio

Il Consorzio di tutela della Docg è impegnato in un dialogo costruttivo […]

Leggi tutto

Città del caffè, la scena stellare di Vancouver

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati