Se pensate che Natale sia ancora lontano, vi sbagliate! Ieri sera, 27 settembre, in via Tortona 3, presso il Caffè dei Binari a Milano è stata presentata "Merry Christmas", la nuova grappa Da Ponte, prodotta dalla nota distilleria di Corbanese di Tarzo (Treviso) per celebrare al meglio questa festività.
MERRY CHRISTMAS DA PONTE - Distillata con alambicco discontinuo a bagnomaria secondo il metodo Da Ponte, che valorizza i profumi delle uve, è perfetta da assaporare in ogni occasione, anche grazie alla gradazione alcolica, 38 gradi, che denota la scelta di produrre un distillato più leggero di quelli della tradizione. Anche nel packaging, “Merry Christmas Da Ponte” è un vero e proprio inno al Natale: si presenta in un astuccio rosso da cui spicca un sorridente Santa Claus, che fa capolino anche sull’etichetta della bottiglia, in vetro trasparente con tappo a vite rosso.
LORENZO DA PONTE E LA STORIA DEL NATALE - Il legame dei Da Ponte con la festività natalizia ha radici nella storia di famiglia. Lorenzo Da Ponte, famoso poeta italiano, autore per Mozart dei libretti de Le nozze di Figaro, Don Giovanni e Cosi fan tutte, migrò in America munito solo della sua cultura. Qui incontrò Clement Clarke Moore, professore di letteratura greca e autore di ponderosi saggi, che diventò suo allievo; Da Ponte, tra molte storie della tradizione europea, gli raccontò di come veniva celebrato il Natale nella sua terra veneta e di Santa Claus, o San Nicola, che portava regali ai bambini.
L'IMMAGINE DI SANTA CLAUS - Furono i racconti del maestro italiano a ispirare Moore nel 1822, la notte prima di Natale, quando concepì l’idea della sua opera The Night Before Christmas, e la illustrò con un Santa Claus dal viso rubizzo e la prominente pancetta del vecchio Lorenzo. Da qui, per via letteraria, si diffuse in America e nel mondo l’iconografia di Babbo Natale, che oggi ritroviamo sulla raffinata bottiglia di “Merry Christmas Da Ponte”.