Food

Food

Da Cracco le nuove etichette della marchigiana Ciù Ciù

18 Giugno 2012 Civiltà del bere
Giovedì 14 giugno al ristorante Cracco – a pochi passi dal Duomo di Milano – si è tenuta alle ore 12 una degustazione tutta marchigiana: in assaggio una selezione di vini della Cantina Ciù Ciù, accompagnati dal finger food creativo dello chef  Carlo Cracco. LA CANTINA CIÙ CIÙ - L’azienda di Offida (Ascoli Piceno), al centro della zona di produzione del Rosso Piceno Superiore, è nata nel 1970 per volere dei coniugi Natalino e Anna Bartolomei. La Cantina ha dato sempre grande importanza alla qualità del prodotto, come espressione autentica del territorio di origine. Nei circa 130 ettari di vigneto, compresi tra il comune di Acquaviva Picena e Offida, i vitigni Montepulciano, Sangiovese, Passerina e Pecorino crescono sviluppando tutte le loro potenzialità per dare origine a vini dagli intensi profumi. BIOLOGICO E TRADIZIONE - Oggi i fratelli Massimiliano e Walter Bartolomei, attuali proprietari dell’azienda vinicola, hanno deciso di far conoscere le loro bottiglie oltre i confini regionali, mantenendo invariata l’alta qualità del prodotto ma rinnovandosi nell’immagine. Nuove etichette per uno stile di comunicazione originale e più consapevole: una piccola rivoluzione che vuole rappresentare esplicitamente lo stretto legame della Cantina con il territorio, la tradizione e le radici unitamente all’impegno di produrre vini con metodi esclusivamente biologici.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati