In Italia

In Italia

Da Cracco l’anteprima delle Giornate del Pinot nero

7 Marzo 2012 Alessandro Torcoli
Anteprima chic lo scorso 1° marzo al Ristorante Cracco per la perla nera dell'Alto Adige, quel Pinot che sembra essere il passe-par-tout dell'esperto vinicolo. Se si desidera  partecipare a una sorta di "master" e degustare decine di Pinot alto atesini in poche ore, annotare in agenda le date dal 19 al 21 maggio, quando avranno luogo le Giornate Altoatesine del Pinot Nero (www.blauburgunder.it) ad Egna e Montagna, due centri viticoli della Bassa Atesina che di questo vitigno sono un punto di riferimento. In abbinata alle "Giornate", il Concorso nazionale del Pinot Nero, i cui esiti saranno il momento clou della cerimonia di inaugurazione. I PINOT NERO IN DEGUSTAZIONE DA CRACCO - Quanto all'incontro da Cracco, quando sono state ufficializzate le date della manifestazione, è stato possibile "saggiare" le ultime proposte di alcuni notevoli etichette. Eccole:
  • Alto Adige Pinot Nero Saltner 2010 (Kellerei Kaltern Caldaro)
  • Alto Adige Pinot Nero Schweizer 2009 (Franz Haas)
  • Alto Adige Pinot Nero Riserva Praepositus 2009 (Abbazia di Novacella)
  • Alto Adige Pinot Nero Zeno 2009 (Cantina Merano Burggräfler)
  • Alto Adige Pinot Nero Sanct Valentin 2009 (Cantina Produttori San Michele Appiano)
  • Alto Adige Pinot Nero Riserva Linticlarus 2009 (Tiefenbrunner)
  • Alto Adige Pinot Nero Luziafeld 2009 (Cantina Produttori San Paolo)
  • Alto Adige Pinot Nero Mason 2009 (Manincor)
  • Alto Adige Pinot Nero Riserva Matan 2009 (Tenuta Pfitscher)
  • Alto Adige Pinot Nero Riserva Trattmann 2009 (Girlan)
  • Alto Adige Pinot Nero Riserva Kreuzbichler 2009 (Josef Brigl)
  • Alto Adige Pinot Nero Riserva Barthenau Vigna S. Urbano 2008 (Tenuta J. Hofstätter)
  • Alto Adige Pinot Nero Riserva St. Daniel 2008 (Produttori Colterenzio)
  • Alto Adige Pinot Nero Riserva Burgum Novum 2008 (Castelfeder)
  • Alto Adige Pinot Nero Riserva Hausmannhof 2008 (Haderburg)
Naturalmente, le Riserve 2008 hanno trasmesso sensazioni più ampie e complete, con punte di equilibrio tra note fruttate e maturazione, ad esempio nel caso del noto Barthenau Hofstätter.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati