Food

Food

Da Bruna – San Donato (Lecce)

5 Maggio 2011 Jessica Bordoni

Carta dei vini

Seleziona i vini: Rossana Perrone. A 7 euro: Leverano Rosato Vecchia Torre. A 10 euro: Leverano Rosso Riserva Vecchia Torre e Müller Thurgau Santa Margherita. A 14 euro: Colomba Platino Duca di Salaparuta, Rosato Rosa del Golfo, Five Roses Leone de Castris e Cantalupi Bianco Conti Zecca. A 15 euro: Salice Salentino Leone de Castris e Varius Cantele. A 16,50 euro: Greco di Tufo Mastroberardino.

Il ristorante

(j.b.)  Titolare e cuoca: Bruna De Giovanni, con l'aiuto del marito Vito Perrone e dei figli Stefano e Rossana. C’è tutto il gusto del Salento in questo grazioso locale di San Donato, tipico paesino dell’entroterra leccese. La patronne Bruna ci racconta degli esordi, di come fu praticamente “costretta” a iniziare l’attività su insistente richiesta di amici e parenti che, innamorati dei suoi manicaretti, la incitavano ad aprire un ristorante che riunisse le sue doti culinarie e la sua contagiosa allegria. La cena si apre con bruschette e pittule, come da tradizione locale. Passando ai primi, in carta campeggiano piatti a base di legumi e ortaggi, quali i cecamariti (crostini di pane raffermo con piselli e rape), le orecchiette alla contadina, gli gnocchi cozze e zucchine e le sagne ’ncannulate, una pasta pugliese dalla forma di lasagna attorcigliata. La lista dei secondi comprende invece i turcineddi (involtini di interiora di agnello) e cavallo in pignata. Quanto ai dessert, Bruna offre a tutti i suoi ospiti delle deliziose frittelle di patate, ma per gli amanti del gelato c’è anche lo spumone.    

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati