Mondo

Mondo

Crisi idrica: per la viticoltura il quadro mondiale si fa allarmante

17 Maggio 2023 Anita Franzon
Crisi idrica: per la viticoltura  il quadro mondiale si fa allarmante

Siccità ed eventi estremi, come le alluvioni, sono fenomeni sempre più connessi. Per reagire al cambiamento climatico California e Nuovo mondo scelgono varietà mediterranee che sopportano meglio lo stress. La “guerra” dei mega-bacini in Francia.

Non piove quasi più, ma quando le nuvole cariche di pioggia finalmente si avvicinano, lo fanno con aria minacciosa. Dopo lunghi periodi di siccità le precipitazioni si trasformano in eventi di carattere estremo. Fuoco e acqua sono d’altronde due elementi naturali complementari, ma più connessi di quanto si possa pensare. Per questo motivo, i climatologi prendono in esame tanto i casi di siccità e incendi, quanto eventi apparentemente opposti come tempeste, inondazioni e alluvioni.

Quanta acqua rimane? La risposta viene dallo spazio

Dopo aver afrontato il problema della crisi idrica in Italia, proviamo a delineare un quadro complessivo dell’emergenza a livello globale. Per misurare le variazioni della quantità di acqua in superficie, nel suolo e nelle falde acquifere, così come nelle calotte glaciali, sono serviti gli scienziati della Nasa. A partire dal 2002, due satelliti della missione Gravity Recovery and Climate Experiment, conosciuta anche con il nome di Grace, hanno monitorato e studiato i cambiamenti di gravità al fine di misurare le fluttuazioni delle masse d’acqua del pianeta.

Per favore per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Mondo

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto

Le carte dei vini si stanno accorciando

Dal suo osservatorio privilegiato, il giornalista del New York Times Eric Asimov […]

Leggi tutto

Silicon Valley Bank Report: la crisi non si risolverà a breve

Secondo l’annuale analisi curata dal responsabile della divisione vinicola Rob McMillan, il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati