Business

Business

Cresce l’interesse per il vino. Lo dice un’indagine Rocchelli

12 Maggio 2011 Jessica Bordoni
L’apprezzamento nei confronti del vino negli ultimi cinque anni è cresciuto. Ad affermarlo è un’indagine condotta dallo studio di pubbliche relazioni Maurizio Rocchelli di Milano, che ha intervistato 45 professionisti dell’enologia, tra giornalisti e blogger specializzati nel settore. Secondo il 64% del campione, l’attenzione è aumentata rispetto a un quinquennio fa perché oggi il vino sa collegarsi a temi molteplici e di crescente attualità: dalla cultura, alla salute, dalla sensibilità sociale e ambientale fino al tempo libero. Non è più considerato soltanto un prodotto tradizionale, territoriale e artigianale come accadeva in passato. Secondo il 9% degli intervistati l’interesse per il vino risulta invece minore (e semplicemente “diverso” a detta del 24%). Il calo di popolarità sarebbe legato all’eccessiva “moda” ed enfasi che gli gravitano attorno: il pubblico è confuso da un numero decisamente elevato di stimoli e proposte e non sa scegliere perché non trova continuità né coerenza. Dall’analisi emerge come nel complesso le modalità e i contenuti delle relazioni tra produttori vinicoli e giornalisti siano mediamente buone, anche se migliorabili sotto molti aspetti. In particolare, le Cantine dovrebbero proporsi in maniera più creativa, andando oltre i luoghi comuni e cercando di valorizzare il prodotto vino e i suoi valori di credibilità e unicità.

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati