Business

Business

Cresce la passione per la Sicilia Doc

2 Settembre 2019 Jessica Bordoni
Cresce la passione per la Sicilia Doc

Focus sui consumi dei vini dell’isola in Italia, Germania e Usa. Le etichette della Doc Sicilia risultano sempre più riconoscibili e performanti. Una sperimentazione in alta quota

Durante lo scorso Vinitaly, il Consorzio di tutela vini Sicilia Doc ha presentato i risultati di due report commissionati a Nielsen, agenzia che da oltre 90 anni fornisce dati e analisi sul mondo dei consumatori e sui mercati, e Wine Intelligence, società specializzata nelle ricerche di mercato del settore vino a livello internazionale.

«Attraverso questi due studi, abbiamo ricevuto dei feedback affidabili sui risultati delle politiche di comunicazione e di promozione messe in atto dal Consorzio nei tre mercati di riferimento per i nostri vini, ovvero l’Italia, la Germania e gli Stati Uniti», ha spiegato il presidente Antonio Rallo durante la presentazione ufficiale dei dati. «In questo modo saremo sempre più in grado di programmare le campagne di comunicazione e promozione avendo un quadro di riferimento certo. I risultati raggiunti in Germania e negli Stati Uniti, dove il marchio Sicilia sta assumendo un crescente prestigio, sono lusinghieri. Ed è la conferma che la scelta di puntare sulla Doc si sta dimostrando una strategia vincente per le aziende dell’isola».

In Italia +6% di vendite in valore

In particolare Nielsen si è focalizzata sul mercato italiano, registrando i dati dell’anno appena trascorso e i consumi delle famiglie. Nel 2018 si è assistito a un calo delle vendite in volume del -1,4% rispetto all’anno precedente (655,9 milioni di litri contro 665). Ciononostante, il trend delle vendite in valore ha toccato il +6%. Questa crescita è in parte spiegata dal calo delle vendite dei prodotti a prezzo più basso (come ad esempio il brik), ma anche dalla ricerca di vini di maggiore pregio da parte del consumatore e, non ultimo, da un incremento reale dei prezzi dovuto agli scarsi volumi della vendemmia 2017.

Anche i vini Sicilia Doc crescono del 2% in valore

I dati delle vendite di vini Sicilia Doc sono in linea, segnando un -0,6% volume e un +2% in valore. Il numero di famiglie che hanno acquistato bottiglie targate Sicilia Doc ha visto una leggera crescita (+1,4%) sul 2017, ma è stata la frequenza d’acquisto mediamente più alta a incidere maggiormente sul risultato positivo. Da un punto di vista geografico le vendite si concentrano principalmente nel Centro Italia e al Sud. Il responsabile d’acquisto ha un’età in media superiore ai 45 anni e i nuclei familiari sono di piccole dimensioni, circa 1 o 2 componenti, con un reddito pro capite medio-alto.

In Germania la Sicilia figura al 20° posto tra i distretti vinicoli più citati, mentre negli Usa è quinta. Il grado di consapevolezza aumenta tra i cosiddetti Italian wine drinkers: la Sicilia balza al 14° posto in Germania e al 7° negli States

La Germania secondo Wine Intelligence

Con Wine Intelligence usciamo dai confini italiani per delineare una fotografia dei consumi in Germania e negli Stati Uniti. In Germania, Paese in cui l’Italia è leader nelle vendite, i cosiddetti consumatori regolari, ossia coloro che acquistano vino nei diversi canali (Gdo, discount, Horeca) una o più volte al mese, sono circa 27,5 milioni, pari al 42% della popolazione adulta. Tra questi, 13 milioni hanno scelto di bere vino italiano negli ultimi sei mesi (classificati come Italian wine drinkers, consumatori di vino italiano).

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 4/2019 . Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati