Business

Business

Cresce del 20% la presenza dell’Italia a Vinexpo

20 Maggio 2011 Jessica Bordoni
Vinexpo 2011, salone internazionale del vino e degli alcolici di Bordeaux inizia domenica 19 e termina giovedì 23 giugno. Circa 2.400 espositori provenienti da 44 Paesi per 95.000 metri quadrati di superficie espositiva, 8 ristoranti e 7 brasserie: ecco i numeri della 16 edizione della fiera francese. Il primo Paese espositore è ovviamente la Francia, con tutte le regioni presenti. Il maggior numero di Cantine arriva dalla Bordeaux-Gironde, seguita dalla Champagne, dalla Languedoc Roussillon e dalla Bourgogne. Da sottolineare l'aumento della presenza dei produttori italiani con un +20% di presenze rispetto al 2009. A Bordeaux infatti si possono degustare i vini di circa 360 Cantine del nostro Paese. Seguono i produttori spagnoli, portoghesi, cileni, argentini, tedeschi e statunitensi. Novità di quest’anno è Tasting by Vinexpo, un’unica area specificamente dedicata alle degustazioni: 4.500 metri quadrati (2 sale laboratorio, 5 per le degustazioni in piedi e uno spazio cocktail), con 150 addetti tra accoglienza servizio, proiezione video e traduzione e 20.000 bicchieri al giorno. Da citare anche il Club du Lac, uno spazio privilegiato con vista lago che riunisce sette colossi internazionali: Baron Philippe de Rothschild, Concha y Toro, Champagne Deutz, Les Grands Chais de France, Groupe Thiénot, Lanson International e Champagne Louis Roederer. Mentre all’esterno, lungo il padiglione 1  si trovano i Ristoranti del Giardino che propongono il meglio della gastronomia regionale francese in abbinamento a vini ed alcolici tipici. Per maggiori info: www.vinexpo.com.  

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati