Food

Food

Cotechino e friends: un matrimonio d’amore con Puiatti Metodo Classico

8 Febbraio 2012 Civiltà del bere
Cotechino&friends”: un titolo che ricorda tanto “Pavarotti e Friends”... E pensare all'indimenticabile Luciano fa pensare agli indimenticabili concerti dei “Tre Tenori”... tre grandi artisti, capaci di incantare. Sono artisti (nel loro campo) anche i tre norcini che venerdì 3 febbraio, nel ristorante Costantini di Tarcento, pochi chilometri a nord di Udine, hanno proposto a un folto pubblico di appassionati i loro capolavori: per l'appunto “Cotechino&friends”. Il cotechino non ha bisogno di presentazioni: in Friuli si chiama anche musetto e, con la “brovada” (una verdura ottenuta da rape fatte fermentare nelle vinacce) dà origine al piatto nazionale dell'inverno, “Muset e brovade”. Meno scontato è sapere chi sono i “friends”, gli amici per la pelle... anzi, per la cotenna.. Presto detto: sono altri due salumi della tradizione, fatti anch'essi con le cotiche (ma non solo...): la bondiola ed il lingual. Tutti e tre sono presenti nell'elenco regionale dei prodotti tradizionali. Il musetto è presente in tutta la regione, lingual e bondiola sono invece presenti solo nell'area del Pordenonese. Il lingual è stato presentato da Billy Mio, macellaio di Pravisdomini; Germano Vicenzutto di Fiume Veneto ha mandato in tavola la “sua” bondiola, il cotechino era di Giancarlo Zoratti di Tavagnacco. In accompagnamento, lo chef Silvio Di Giusto ha preparato i contorni della tradizione invernale friulana e italiana: dalla brovada alle verze, al purè, alle lenticchie... Nei calici, un abbinamento insolito ma stuzzicante: gli spumanti metodo classico dell'azienda Puiatti, partner della serata. E' stato Giovanni Puiatti, winemaker, intervenuto alla serata con la sorella Elisabetta, a raccontare l'azienda fondata dal padre (l'indimenticabile Vittorio Puiatti) ed i quattro vini in degustazione: il Blanc de Blanc, la Ribolla Gialla, il Blanc de Noir ed il Rosè di Noir. Difficile, se non impossibile, fare una scelta tra le quattro “bollicine d'autore” che hanno contribuito a trasformare un menu di prodotti a torto considerati “poveri” in un evento enogastronomico memorabile.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati