Dalle Nostre Rubriche

Cosa succede

Cosa succede

Nel Collio si progetta un nuovo vino da uve autoctone

Nel Collio si progetta un nuovo vino da uve autoctone

L’ultima assemblea consortile ha detto sì alle produzioni da uve macerate all’interno della Doc, normandole. E ha aperto il tavolo tecnico su un nuovo vino a base di varietà esclusivamente locali (Friulano, Malvasia e Ribolla gialla). Tutte le ultime novità dal Goriziano.

Di molti vignaioli goriziani colpisce un certo latente pessimismo, il mancato spirito di squadra, quell’atteggiamento un po’ refrattario ai cambiamenti. Hanno un’indole di meticolosi e infaticabili lavoratori, vitivinicoltori nel midollo, dotati dell’esperienza atavica di rendere onore all’innegabile vocazionalità del territorio. La notizia è che si stanno scrollando di dosso la consuetudine per aprirsi a nuove opportunità, in sintonia con i tempi.

Anche i vini da uve macerate potranno essere Doc

Partiamo con il primo passaggio: introdurre la menzione “vino da uve macerate” nella Doc Collio. Tiriamo tutti un sospiro di sollievo, era tempo che la questione si chiarisse. La rinascita dei vini macerati nel mondo occidentale (per correttezza va segnalata la Georgia come prima patria, seppur come consumo locale) avviene a Oslavia, nel Collio appunto, grazie a produttori famosi in tutto il mondo (citiamo i fondatori, tra tutti Radikon e Gravner). «È da un anno e mezzo che ci stavamo lavorando, coinvolgendo soci e non attraverso tavoli tecnici», commenta la direttrice del Consorzio Tutela Vini Collio Lavinia Zamaro.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Cosa succede

Conegliano Valdobbiadene Docg: valori condivisi e progetti sul territorio

Il Consorzio di tutela della Docg è impegnato in un dialogo costruttivo […]

Leggi tutto

Le strategie del Soave per potenziare il rilancio

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Nelle terre di Romagna spazio alle sottozone del Sangiovese

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Nelle terre dell’Asti Docg tra certezze e sperimentazioni

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Doc Trasimeno: prosegue il lavoro sul Gamay locale (che in realtà è Grenache)

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Oltrepò Pavese: le ultime novità dal Consorzio e dalle aziende

Negli ultimi mesi sono cambiate moltissime cose in questo territorio del vino […]

Leggi tutto

La strategia di Bolgheri per consolidare i risultati e salvaguardare il territorio

Una denominazione blindata, dove gli ettari vitati non aumentano, ma il valore […]

Leggi tutto

Le ambizioni e i progetti di valorizzazione del Garda Doc

Una Denominazione a un passo dal cambiamento (il secondo), tra la costruzione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati