Food

Food

Cosa si beve questo weekend a Re Panettone 2018

15 Novembre 2018 Civiltà del bere
Questo weekend torna l'appuntamento più dolce del Natale milanese: Re Panettone 2018. In mostra ci sono i migliori panettoni artigianali di oltre 40 pasticcieri da tutta Italia, in assaggio gratuito e in vendita al prezzo calmierato di 26 euro al chilo. Tante attività collaterali e concorsi creativi (leggi il programma). E ben 50 vini per Natale selezionati da Civiltà del bere, in degustazione al Wine Bar del Re.
I vini selezionati da Civiltà del bere per il Wine Bar del Re provengono da tutta Italia. Passiti, dolci, bianchi profumati, rossi morbidi, vini da meditazione e naturalmente tante bollicine: per ogni varietà di panettone c'è l'abbinamento giusto. In tutto 50 etichette da scoprire, degustare e regalare (o regalarsi).

Come partecipare

Re Panettone è aperto al pubblico sabato 17 novembre dalle ore 10 alle 20 e domenica 18 novembre dalle ore 10 alle 19. Location di questa edizione è lo Spazio MegaWatt di Milano, in via Watt 15 (vedi google maps - MM2 Romolo, bus 90, 91, tram 2); dal parcheggio di Famagosta MM2 è attivo un servizio navetta gratuito per l'evento. Come sempre, l'ingresso alla manifestazione è gratuito (per maggiori info clicca qui).

I 50 vini di Re Panettone 2018

In degustazione al Wine bar del Re c'è la nostra selezione dei vini per Natale. La formula è semplice: con 6 euro riceverai il calice professionale da degustazione e potrai assaggiare 3 vini a scelta. E hai diritto a uno sconto di 5 euro sulle bottiglie in vendita (a fronte di una spesa minima di 15 euro). Ecco i protagonisti, i 50 vini di Re Panettone 2018:
Valle d'Aosta
Les Crêtes Les Abeilles, vino da uve stramature 2015 Muscat à petits grains 100% Profumo di rosa nel cuore delle Alpi
Piemonte
Caudrina La Caudrina, Moscato d’Asti Docg 2018 Moscato 100% L’abbinamento ideale per dolci secchi e lievitati Caudrina La Selvatica, Asti Spumante Docg 2018 Moscato 100% Il classico che conquista Cuvage Nebbiolo d’Alba Rosé Brut Doc Nebbiolo 100% Il Nebbiolo con le bollicine Cuvage FreeSo2ul, Moscato d’Asti Docg 2015 Moscato bianco 100% Fragranza senza compromessi Seirole Cü Bianc, Moscato d’Asti Docg 2017 Moscato bianco 100% Aroma di una vigna baciata dal sole Seirole Cü Bianc, Vermouth Bianco 2017 Vermouth di Moscato d’Asti Da un’antica ricetta di famiglia Tenuta Cucco Barolo del Comune di Serralunga d’Alba Docg 2013 Nebbiolo 100% Un Barolo unico per carattere, stoffa ed eleganza Tenuta Santa Caterina Salidoro, Monferrato Bianco Doc 2016 Chardonnay 75%, Sauvignon blanc 25% Oro giallo delle Langhe Tenuta Santa Caterina Sorì di Giul, Freisa d’Asti Superiore Doc 2013 Freisa 100% L’anima femminile della Tenuta, dai profumi di rosa e viola mammola Vite Colte La Bella Estate, Piemonte Moscato Passito Doc 2016 Moscato bianco 100% Unico e premiato dalla critica
Liguria
Cantine Lunae Nektár, Golfo dei Poeti Passito Igt 2015 Vermentino 100% Delizioso frutto della Lunigiana
Lombardia
Il Poggio Il Volpara, Provincia di Pavia Moscato Igt 2017 Moscato 100% Fresche e dolci bollicine dell’Oltrepò Pavese
Trentino
Revì Trentodoc Brut Millesimato 2013 Chardonnay 70%, Pinot nero 30% L’altitudine che dona finezza ed eleganza
Alto Adige
Tramin Roen, Alto Adige Gewürztraminer vendemmia tardiva Doc 2017 Gewürztraminer 100% L’intensa aromaticità dei bianchi di montagna
Veneto
Albino Armani Recioto della Valpolicella Classico Docg 2013 Corvina, Corvinone, Rondinella Perfetto compagno dei dolci tradizionali Barollo Piave Chardonnay Doc 2016 Chardonnay 100% Struttura e complessità aromatica dello Chardonnay Barollo Frank!, Veneto Igt 2016 Cabernet Franc 100% Note balsamiche per un Cabernet Franc dallo stile moderno Bertani Domains Secco Bertani, Verona Igt 2015 Corvina veronese 80%, Merlot 20% Dai grappoli più pregiati e più maturi Eleva Tenzone, Valpolicella Ripasso Classico Superiore Doc 2016 Corvina veronese 40%, Rondinella 25%, Corvinone 20%, Croatina, Teroldego, Merlot, Molinara e Oseleta 15% Morbidezza e suadenza del sorso La Tordera Brunei, Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut Docg Glera 85%, Bianchetta 10%, Verdiso 5% La magia dell’aperitivo La Tordera Tittoni, Valdobbiadene Prosecco Superiore Rive di Vidor Dry Docg Glera 85%, Perera 15% Dalle più ripide colline di Vidor Maeli Colli Euganei Fior d’arancio Docg 2016 Moscato giallo 100% Un’esplosione di sensazioni. Moscato da competizione! Nino Franco Primo Franco, Valdobbiadene Prosecco Superiore Dry Docg 2017 Glera 100% Le origini del Prosecco moderno Pasqua Vigneti e Cantine Famiglia Pasqua, Amarone della Valpolicella Docg 2013 Corvina 65%, Rondinella 25%, Corvinone 5%, Negrara 5% Profumi di amarena e cioccolato, straordinaria rotondità Puntozero Idea, Veneto Cabernet Sauvignon Igt 2017 Cabernet Sauvignon 100% Versatilità e avvolgenza del Cabernet Sauvignon Santa Sofia Recioto della Valpolicella Classico Docg 2011 Corvina e Corvinone 70%, Rondinella 30% Perfetto compagno di una sera Zenato Ripassa, Valpolicella Ripasso Superiore Doc 2015 Corvina 85%, Rondinella 10%, Oseleta 5% Un morbido rosso di fama mondiale Zýmē Valpolicella Classico Superiore Doc 2015 Corvina 40%, Corvinone 30%, Rondinella 25%, Oseleta 5% Quintessenza di finezza ed eleganza Zýmē Tranaltri, Veneto Passito Bianco Igt 2015 Trebbiano 70%, Garganega 30% Ogni sorso invita al successivo
Friuli Venezia Giulia
Puiatti Ribolla gialla Extra Brut Vsq Ribolla gialla 100% Perlage e carattere
Emilia Romagna
Cleto Chiarli Lambrusco del Fondatore, Lambrusco di Sorbara Doc 2017 Lambrusco di Sorbara 100% La vivacità delle bollicine emiliane Poderi Morini Sette Note, Romagna Albana Docg 2016 Albana 100% Classico esempio di Albana in versione secca Poderi Morini Savignone, Ravenna Rosso Igt 2016 Centesimino 100% Profumi di rosa, fragole e melograno Poderi Morini Innamorato, Romagna Albana Passito Docg 2010 Albana 100% L’Albana più passionale Poderi Morini Rubacuori, vino rosso passito da uve stramature Centesimino 100% Un’uva rara, un rosso dolce che conquista Quintopasso Cuvée Paradiso, Metodo Classico Brut Vsq 2014 Lambrusco di Sorbara, Chardonnay Un Metodo Classico inedito
Toscana
Fèlsina Vin Santo del Chianti Classico Doc 2007 Trebbiano, Malvasia, Sangiovese Il classico Vinsanto nella sua veste più aulica I Veroni Vin Santo del Chianti Rùfina Occhio di pernice Doc 2008 Sangiovese e Canaiolo 70%, Trebbiano e Malvasia 30% Maturato almeno otto anni in caratelli di castagno
Marche
Velenosi Gran Cuvée Gold 10 anni, Metodo Classico 2007 Chardonnay 70%, Pinot nero 30% Elegante effervescenza marchigiana Velenosi Querciantica Vino e Visciole Lacrima Superiore 70%, sciroppo di visciole 30% L’affascinante tradizione dei vini aromatizzati
Campania
Mastroberardino Anthères, Irpinia Aglianico Passito Doc 2011 Aglianico 100% Un passito rosso che sa stupire
Puglia
Antica Masseria Jorche Primitivo di Manduria Doc 2014 Primitivo 100% Genuino affetto per la propria terra Tormaresca Kaloro, Moscato di Trani Doc 2016 Moscato reale 100% Il lato dolce e pugliese della famiglia Antinori
Basilicata
Cantine del Notaio L’Autentica, Basilicata Bianco Dolce Igt 2015 Moscato 70%, Malvasia 30% Miele e fiori gialli dal Vulture
Sicilia
Donnafugata Floramundi, Cerasuolo di Vittoria Docg 2016 Nero d’Avola 70%, Frappato 30% Uno degli ultimi nati di Casa Rallo, raffinato e floreale Donnafugata Kabir, Moscato di Pantelleria Doc 2017 Zibibbo 100% Dalle viti ad alberello patrimonio Unesco Tasca d'Almerita Diamante, Passito Terre Siciliane Igp 2016 Moscato 60%, Traminer aromatico 40% Da sorseggiare pensando al mare e ai viaggiatori
Sardegna
Argiolas Antonio 100, Isola dei Nuraghi Passito Igt 2013 Cannonau e piccole parti di Malvasia nera La dolcezza del Cannonau passito
dal mondo - Argentina
Bacán Malbec 2014 Malbec 100% Grande stile e morbidezza

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati