Business

Business

Corte Sant’Alda festeggia 25 anni di conquiste

16 Giugno 2011 Monica Sommacampagna
Nel 1986 Marinella Camerani ingaggiava la sua sfida con se stessa: gestire una cantina a Mezzane di Sotto (Verona) e dedicarsi alla Valpolicella. Per festeggiare 25 anni di conquiste – dai riconoscimenti sulle guide alla certificazione internazionale nel 2011 per il suo Ca Fiui come vino biodinamico – lo scorso weekend la produttrice, circondata dalle figlie Alda, Federica e Bianca, ha organizzato passeggiate tra vigneti, degustazioni, musica. E ha coronato il tutto con la presentazione di “Con la terra tra le mani” (Cierre Grafica), ambientato all’interno dell'azienda e scritto dal giornalista Bernardo Pasquali. “Nel libro Marinella è una donna con la terra tra le mani, il californiano Liam è alla ricerca della sua terra – ha detto la giornalista Maria Teresa Ferrari – Dal loro incontro si sviluppa un racconto di territorio e di sogni”. Corte Sant’Alda conta 21 ettari vitati nell’Est veronese per una produzione annua di 90.000 bottiglie. Dopo un passato indomito e caparbio, Marinella, la cui figlia Alda è da poco titolare di una piccola azienda agricola di Valpolicella, denominata “Adalia”, dichiara che troverà pace sulle colline di fronte alla cantina di una vita: “Nel 2006 abbiamo acquistato un nuovo podere di dieci ettari a Castagnè” ci ha detto. Ma il suo concetto di “pace” è pur sempre molto “attivo”: “Ne vogliano fare un’azienda agricola a 365° con orto, animali, mucche e suini, per produrre  latte, burro formaggio, salumi, uova, carne, grano, piselli, ciliegie. Da quest’anno metteremo a dimora anche le prime barbatelle di vite e dal 2013 avremo nove camere”.  

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati