Food

Food

Corso superiore di cucina italiana Alma, 90 nuovi diplomati

19 Gennaio 2012 Civiltà del bere
Numero record di diplomati per la XV edizione del Corso superiore di cucina italiana promosso da Alma (Scuola internazionale di cucina italiana di Colorno, Parma – www.alma.scuolacucina.it), concluso nei giorni scorsi. Tra i 90 studenti che hanno affrontato e superato gli esami finali, conseguendo il titolo di “cuoco professionista”, è da segnalare la presenza di sei stranieri (provenienti da Brasile, Corea e Venezuela). Nelle prove d’esame hanno ottenuto il punteggio più alto (95/100) due italiani, Daniele Donato e Antimo Maria Merone. Nel corso della tradizionale cerimonia di consegna dei diplomi da parte del rettore Gualtiero Marchesi, il presidente di Alma Albino Ivardi Ganapini ha espresso soddisfazione per la conclusione del Corso, evidenziandone l’alto livello formativo: «Questa sessione di esami finali ha visto il coinvolgimento di 38 chef provenienti da ristoranti d’eccellenza di tutta Italia, oltre a 10 membri interni. Tutto al servizio del grado di professionalità degli studenti». I 90 neodiplomati della XV edizione del Corso – molti dei quali possono già contare su un’offerta di lavoro qualificata – hanno portato a oltre 700 il numero totale dei diplomati Alma, in otto anni di attività formativa. Lo chef Luciano Tona, direttore didattico di Alma, esorta comunque i suoi allievi a non accontentarsi: «Siate coraggiosi ed esigenti. Non spaventatevi davanti a progetti nuovi. Dedicate i prossimi anni alla ricerca, al viaggio, in modo tale da allargare i vostri orizzonti. In poche parole, siate golosi: golosi di sapere».

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati