Business

Business

Continua l’idillio tra l’Italia e Hong Kong: dal 7 al 9 novembre la sesta edizione della Wine Fair

10 Settembre 2013 Alessandro Torcoli
Ieri, a Milano, abbiamo incontrato Mr. Benjamin Chau, direttore dell'HKTDC, l'Hong Kong Trade Development Council, durante il suo ultimo tour - uno dei tanti - in Italia. Mr. Chau è venuto a firmare un accordo con la Fiera di Vicenza, per potenziare la prossima edizione della fiera del gioiello che si terrà nella città asiatica, un patto simile a quello siglato nel 2012 con Veronafiere che da allora collabora ufficialmente con la fiera del vino di Hong Kong, procacciando espositori, insieme all'Ice e ad altri enti. Una moltitudine di agenti che non giova all'affermazione di un'immagine italiana "coordinata". Ma tant'è, il fine istituzionale dell'HKTDC è il business, la moltiplicazione degli scambi commerciali di Hong Kong con il resto del mondo, generando profitti per sé e per gli altri. Dunque funziona molto bene, e le politiche d'immagine dei singoli Paesi non sono certo affar suo. I risultati sono evidenti: nel 2012, come ha ricordato Benjiamin Chau, le esportazioni di Hong Kong verso l'Italia valevano 2,4 miliardi di euro. All'inverso, le spedizioni italiane verso la metropoli orientale hanno raggiunto la ragguardevole cifra di 4,6 miliardi di euro (quasi il doppio!). Dunque, tutti contenti e attenzione alle sirene del neo protezionismo che suggeriscono di comprare solo italiano (vedi inchiesta sul numero de l'Epresso in edicola). E' stata enorme infatti la spinta all'export verso Hong Kong dopo l'azzeramento delle tasse. Adesso metterci noi ad alzare muri (reali o solo mentali) non sarebbe una soluzione, ma un dramma. Tornando al vino, il direttore dell'uffico italiano dell'HKTDC Gianluca Mirante ci informa che gli spazi della sesta Hong Kong International Wine & Spirits Fair si stanno esaurendo proprio in questi giorni. Il salone si svolgerà dal 7 al 9 novembre, due giorni per il trade e uno aperto al pubblico. L'anno scorso gli espostori erano 957, contro i 934 del 2011 e i 680 del 2010. Una bella progressione. Gli esteri erano 791 su 957, dei quali 186 italiani e 180 francesi. Quest'anno l'Italia - a meno di un copo di coda - sembra essere un po' meno brillante, quindi forse passerà al secondo posto per numero di aziende. Resta comunque uno dei Paesi che possono beneficiare maggiormente delle relazioni con Hong Kong, ove ci sono ancora enormi margini di crescita, localmente e nei riflessi della Cina, che spesso utilizza Hong Kong come deposito di beni di lusso. Ci auguriamo che il vino italiano possa presentarsi quest'anno più unito, con un'immagine vincente di alta qualità.

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati