Business

Business

Consumi in calo (-1%) e Usa primo mercato. L’Oiv dà i suoi numeri

14 Maggio 2014 Elena Erlicher
Il consumo mondiale di vino nel 2013 registra un calo dell'1% rispetto al 2012 e si attesta sui 238,7 milioni di ettolitri; gli Stati Uniti sono il primo mercato interno mondiale in termini di volume; e nel 2014 si prevede una diminuzione del 10% della produzione nell'emisfero australe (49-53 milioni di ettolitri). Sono questi il bilancio 2013, la situazione del mercato e le stime 2014 rese note dall'Oiv (Organisation Internationale de la Vigne et du Vin), durante la conferenza stampa di oggi, 13 maggio, a Parigi. RIPRESA DEI CONSUMI ANCORA IN STAND-BY - «A fronte di una stabilizzazione delle superfici vitate (7.436 milioni di ettari) e di un'aumento della produzione mondiale di vino - giunta a 278,6 milioni di ettolitri», ha detto Jean-Marie Aurand, direttore generale dell'Oiv,  la "triade" europea Francia, Italia e Spagna «registra un calo di consumi, rispettivamente, di 2,1 milioni di ettolitri (sono 28,1 milioni in totale nel 2013), di 0,8 milioni (sono 21,7) e di 0,2 milioni (sono 9,1)». Per quanto riguarda il mercato cinese, si verifica una battuta d'arresto, con 16,8 milioni di ettolitri, pari a una riduzione del -3,8% rispetto al 2012 (erano 17,5 milioni). In controtendenza, gli Stati Uniti si portano a 29,1 milioni di ettolitri di vino consumati (esclusi vermut e vini speciali) e si attestano, nel 2013, primo mercato interno mondiale in termini di volume. E Argentina, Cile, Brasile, Sudafrica e Romania evidenziano anche loro una crescita dei consumi rispetto al 2012. L'EXPORT AMA IMBOTTIGLIATO E SPUMANTE - Il calo della produzione 2012 è in parte responsabile della riduzione dei volumi esportati nel 2013: -2,2%. Ciò nonostante, il valore degli scambi mondiali è aumentato nel 2013 del +1,5%, raggiungendo i 25,7 miliardi di euro. I vini imbottigliati e gli spumanti rappresentano la maggioranza del commercio mondiale in termini di valore: 71% i vini fermi (18,3 miliardi di euro) e 17% gli spumanti (4,3 miliardi di euro). Qui di seguito è possibile scaricare la presentazione Oiv completa.

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati