Business

Business

Constellation cede a E&J Gallo 30 marchi di vino low cost

5 Giugno 2020 Civiltà del bere
Constellation cede a E&J Gallo 30 marchi di vino low cost

È in corso la trattativa fra Constellation Brands e E&J Gallo: il colosso americano delle bevande venderà una parte del suo portafoglio di vini e liquori di fascia economica al gruppo della famiglia Gallo. L’accordo è stato recentemente rivisto per placare eventuali problemi di concorrenza.

Nell’aprile 2019 Constellation Brands ha annunciato per la prima volta l’intenzione di cedere circa 30 dei suoi marchi di vino a basso prezzo (con le relative strutture) a E&J Gallo. Oggi, a poco più di un anno di distanza, entrambe le parti hanno rivisto l’accordo originale. Una decisione concorde, presa dopo aver ricevuto la richiesta di informazioni aggiuntive dalla Federal Trade Commission degli Stati Uniti in merito a “problemi di concorrenza principalmente legati alle categorie di spumanti, brandy, vini da dessert e concentrati”.

L’accordo miliardario fra Constellation e Gallo

L’accordo originario, valutato 1,7 miliardi di dollari, prevedeva la vendita di una trentina di marchi di vino di bassa fascia (in vendita al dettaglio a 11 dollari o meno) dal portafoglio di Constellation Brands, più sei impianti di vinificazione in California, New York e Washington. Le ultime trattative hanno visto scendere il valore dell’accordo a 1,03 miliardi di dollari e l’esclusione dell’azienda vinicola californiana Mission Bell, dove Constellation continuerà a produrre i discussi “American Champagne” Cook’s California e J. Roget.

Prosegue la premiumization di Constellation Brands

“Questa mossa ci avvicina di un passo alla conclusione di questa transazione”, ha dichiarato a The Drinks Business Bill Newlands, presidente e ad di Constellation Brands, aggiungendo che entrambe le società sono “pienamente impegnate a chiudere la transazione”. Si prevede che la vendita si concluderà il prossimo anno, consentendo a Constellation Brands di proseguire l’innalzamento strategico del suo portafoglio verso la fascia premium. Entro la metà del 2021 il gruppo conta di chiudere un altro accordo con Gallo, per la cessione del marchio neozelandese Nobilio Wine (e relativi asset) per 130 milioni di dollari. Entrambi gli accordi sono soggetti alla revisione e autorizzazione della Federal Trade Commission.

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati