Il consumatore di oggi è abituato a trovare, e quindi comprare, ciò che vuole quando vuole. Ma frutta, verdura e anche pesci, molluschi e crostacei non sono disponibili in tutte le stagioni. Lo chef Gualtiro Marchesi e il giornalista Fabiano Guatteri con L'almanacco in cucina (pubblicato da Rizzoli) donano al lettore la bussola per orientarsi nel tempo delle stagioni. E spiegano che, se si aspetta il periodo di maturazione naturale, ne traggono beneficio il gusto, gli apporti nutrizionali e la spesa quotidiana. Perciò, non ci si può aspettare di trovare gustose fragole a gennaio o saporiti branzini a luglio, ma bisogna saper attendere il momento giusto per ogni alimento (cioè maggio per i prelibati frutti rossi e gennaio per i pesci suddetti).
Il libro è suddiviso in 12 capitoli, uno per ogni mese dell'anno, e comprende 143 prodotti, dall'acciuga alla zucchina. Per ogni alimento è indicato il metodo migliore per sceglierlo sui banchi del mercato, le operazioni di pulizia e preparazione prima dell'utilizzo e come cucinarlo, oltre che l'apporto nutrizionale.
Il volume costa 18 euro e ha 288 pagine.