Food

Food

Consigli di lettura: Le stagioni a tavola con Gualtiero Marchesi

16 Gennaio 2013 Elena Erlicher
Il consumatore di oggi è abituato a trovare, e quindi comprare, ciò che vuole quando vuole. Ma frutta, verdura e anche pesci, molluschi e crostacei non sono disponibili in tutte le stagioni. Lo chef Gualtiro Marchesi e il giornalista Fabiano Guatteri con L'almanacco in cucina (pubblicato da Rizzoli) donano al lettore la bussola per orientarsi nel tempo delle stagioni. E spiegano che, se si aspetta il periodo di maturazione naturale, ne traggono beneficio il gusto, gli apporti nutrizionali e la spesa quotidiana. Perciò, non ci si può aspettare di trovare gustose fragole a gennaio o saporiti branzini a luglio, ma bisogna saper attendere il momento giusto per ogni alimento (cioè maggio per i prelibati frutti rossi e gennaio per i pesci suddetti). Il libro è suddiviso in 12 capitoli, uno per ogni mese dell'anno, e comprende 143 prodotti, dall'acciuga alla zucchina. Per ogni alimento è indicato il metodo migliore per sceglierlo sui banchi del mercato, le operazioni di pulizia e preparazione prima dell'utilizzo e come cucinarlo, oltre che l'apporto nutrizionale. Il volume costa 18 euro e ha 288 pagine.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati