In Italia

In Italia

Consigli di lettura: Il cinema italiano racconta il vino

21 Febbraio 2013 Elena Erlicher
Negli ultimi sessant'anni di storia del cinema italiano il vino è stato attore protagonista in diverse pellicole: negli incontri in osteria del cinema neorealista e della commedia italiana (come Ladri di Biciclette di De Sica e C'eravamo tanto amati di Scola), nelle grandi abbuffate delle opere di Fellini (Il Casanova) e nei brindisi intergenerazionali del regista contemporaneo Gianni De Gregorio (Pranzo di Ferragosto). Si è parlato anche del legame del vino con le tradizioni e il territorio nei documentari Mondodivino di Nossiter e Rupi del vino di Ermanno Olmi. Nella ricerca Il cinema italiano racconta il vino. Le vigne e le tavole, la produzione e il consumo consapevole (edito dall'Enoteca Italiana di Siena), l'autore Massimiliano Coviello osserva come il vino sia di volta in volta interprete di valori fondamentali per la nostra società: ad esempio, del sentimento del piacere, oppure quello della devianza e dell'eccesso, o ancora della passione amorosa e della gioia dei momenti di convivialità. IL LIBRO È PARTE DEL PROGETTO EUROPEO "WINE IN MODERATION" - "I fogli di Bacco", la collana che ospita la pubblicazione, è parte del progetto "Vino e Giovani", campagna di educazione e comunicazione alimentare promossa dal Ministero delle Politiche agricole e dalla stessa Enoteca Italiana di Siena. Il progetto si inserisce nella campagna europea "Wine in Moderation. Art de vivre". Nell'ultima parte del libro sono analizzati il cortometraggi di quattro giovani registi vincitori del concorso "Reason Wine: idee per bere con gusto" bandito per trasmettere i valori del consumo consapevole. Il cinema italiano racconta il vino è scaricabile dal sito www.vinoegiovani.it, sezione Le ricerche.

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati