Food

Food

Consigli di lettura: Da leccarsi i baffi. I viaggi di Mario Soldati

23 Dicembre 2013 Jessica Bordoni
Torna in libreria, in una nuova appassionante edizione, l’antologia di scritti di Mario Soldati dedicati al nettare di Bacco e alla cucina tradizionale del Belpaese, con tappe gourmand dalla Valle d’Aosta alla Sicilia. Un viaggio nel gusto – come spiega in quarta di copertina il curatore dell’opera, il giornalista Silverio Novelli  – che dura non anni ma decenni, pieno di aneddoti e note di colore, brevi racconti, appunti e ritratti di vignaioli e osti, sullo sfondo di paesaggi contadini che sembrano usciti da una tela del Quattrocento. UN'ANTOLOGIA DEL GUSTO - «Soldati», precisa Novelli, «ama l’umanità civile, semplice, operosa, che dalla terra tira fuori prodotti genuini. Ama l’osteria col campo di bocce, il produttore di vino schietto, l’olivicultore che fa l’olio con le proprie olive. Grande, affabile conversatore, Soldati mette il suo io al centro di brevi storie, di flash diaristici e memorialistici, e facendo perno su quello ruota intorno lo sguardo curioso, accogliendo stuoli di personaggi famosi e ignoti: contadini, principi, operai, industriali, artisti». Il materiale raccolto arriva perlopiù dalla trilogia degli anni Sessanta-Settanta Vino al vino e si divide in tre macrocapitoli: “A tavola con lo scrittore”, “Vino, dalle Alpi al Gennargentu” e “Acqua e olio”. Racconto dopo racconto, come suggerisce il titolo, c’è davvero di che leccarsi i baffi.
DA LECCARSI I BAFFI. MEMORABILI VIAGGI IN ITALIA ALLA SCOPERTA DEL CIBO E DEL VINO GENUINO
Mario Soldati, testi a cura di Silverio Novelli
Edizioni DeriveApprodi, Roma
315 pagine, 17 euro 

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati