L'altro bere

L'altro bere

Consigli di lettura: Baladin. La birra artigianale è tutta colpa di Teo

16 Gennaio 2014 Jessica Bordoni
Ecco la biografia – scritta a quattro mani con l’amico giornalista Marco Drago e la prefazione del fondatore di Slow Food Carlo Petrini – di un uomo che ha letteralmente vissuto ogni giorno della sua vita “a tutta birra”. Si tratta di Teo Musso, anima e cuore della piemontese Baladin, marchio culto per gli appassionati di bionde artigianali in Italia e fuori dai confini nazionali. DALLE ORIGINI - Nel 1986, a Piozzo, un piccolo paesino delle Langhe dove l’unica produzione alcolica consentita era quella di vino, il giovane ed eccentrico Musso si convince che si può fermentare anche dell’altro… è l’inizio di una rocambolesca avventura fatta di appassionata allegria e scoperta di sapori autentici. Piccola nota finale: la parola Baladin, arriva dal francese antico “cantastorie”, “saltimbanco”. È il nome del primo pub-birreria aperto da Musso con la moglie Michelle e va pronunciata “con la “e” anziché con la “i”.
BALADIN. LA BIRRA ARTIGIANALE È TUTTA COLPA DI TEO
Di Marco Drago e Teo Musso
Feltrinelli, Milano
160 pagine
14 euro

L'altro bere

Città del caffè, la scena stellare di Vancouver

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il sake è patrimonio Unesco

Il riconoscimento a “patrimonio culturale immateriale dell’umanità” è avvenuto lo scorso 5 […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – II puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – I puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Bruxelles, laboratorio etico e sperimentale del caffè

La capitale belga vanta una tradizione che risale al XVII secolo. È […]

Leggi tutto

Iga, la birra che si fa (anche) con l’uva

Nata nel 2015, l’Italian Grape Ale è uno “stile non stile” che […]

Leggi tutto

Addio a Benito Nonino, l’uomo che ha nobilitato l’arte della Grappa

Sono passati pochi giorni dalla scomparsa del grande distillatore friulano, avvenuta all’età […]

Leggi tutto

Caffè: con il design c’è più gusto

La macchina casalinga si è trasformata in un oggetto di culto, progettato […]

Leggi tutto

Belgian Tripel, potenza e bevibilità

Lo stile, nato nel monastero trappista di Westmalle, ha fatto scuola nel […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati