Scienze

Scienze

Biotecnologie della vite: il Congresso mondiale a Verona

16 Giugno 2016 Monica Sommacampagna
Verona capitale dell’innovazione in viticoltura fino al 18 giugno al Palazzo della Gran Guardia. L’occasione è il X Congresso mondiale di fisiologia e biotecnologie della vite (International Symposium on Grapevine Physiology and Biotechnology), che ha cadenza quadriennale e quest’anno ha guadagnato alla città veneta il podio di sede scientifica dell’evento rispetto alla blasonata Bordeaux. Non a caso: si tratta di un riconoscimento ufficiale al ruolo centrale all’Università di Verona per lo studio del genoma della vite sin dal 2007 e per le tecniche genomiche avanzate sviluppate dal dipartimento di Biotecnologie.

Un confronto internazionale sulle biotecnologie della vite

Tra i partecipanti al Congresso più di 300 ricercatori da oltre 30 Paesi e produttori sensibili alle nuove frontiere della ricerca, a partire dai partner territoriali dell’iniziativa, Consorzio Tutela Bardolino, Consorzio Tutela Custoza, Consorzio Tutela Valpolicella, Consorzio Tutela Lugana, Allegrini, Masi, Tedeschi e Zymè. Hanno sponsorizzato l’evento Unione Italiana Vini, Tergeo, Simei, Banca Popolare di Verona, Vitiver, Sicit2000, Agsm e K Adriatica.

Focus: siccità ed eccesso di acqua

Che lo vogliamo ammettere o no, sostenibilità ambientale e cambiamenti climatici costituiscono i temi imprescindibili con cui ogni viticoltore deve confrontarsi oggi e in futuro. Non solo teorie ma “motori” di studi all’avanguardia che saranno presentati proprio in questi giorni a un nutrito pubblico di esperti e professionisti. «In particolare siccità ed eccesso di acqua costituiscono due estremi climatici a cui le piante di viti devono abituarsi» ha spiegato Mario Pezzotti, docente di genetica agraria all’Università di Verona e organizzatore scientifico del congresso. «Per questo in campo genetico si stanno realizzando prototipi vegetali di vitis vinifera con geni resistenti a stress biotici e abiotici, a partire da viti selvatiche».

Nuove frontiere nella genomica

Due gli ambiti di ricerca a livello biotecnologico: la cisgnesi, un approccio che permette di trasferire il gene cisgenico nel genoma della vitis vinifera, e il genome editing, che consente di ricreare le mutazioni che avvengono casualmente in natura e di realizzarle in modo mirato, disattivando e colpendo i geni che possono conferire caratteristiche negative ai vitigni. Una buona notizia che ci giunge dal Congresso: «Oggi il genome editing della vite è in corso di realizzazione e in una fase di studio meno avanzata rispetto alla cisgenetica, se consideriamo che pomodoro, frumento e orzo sono stati già definiti a livello genomico» ha anticipato Pezzotti. «Tra 3-5 anni, tuttavia, prevediamo già di contare su prototipi di vite che valuteremo in pieno campo».

Scienze

Dealcolazione: sì, no, come. Il punto di vista di tre enologi italiani

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Dealcolati, una partita appena iniziata. Tra false leggende e sviluppi tecnologici in divenire

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Open Impact, un aiuto per percorrere la strada della sostenibilità

La digital company Open Impact è in grado di convertire le incombenze […]

Leggi tutto

E se vi dicessimo che una bottiglia inquina meno di una bistecca?

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: rossi figli connubio vitigno-territorio secondo Mario Ronco

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: bianchi identitari ed emozionali secondo Graziana Grassini

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: tecnologia e piante geneticamente migliori secondo l’agronomo Paolo Storchi

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: la vocazione viticola, un’idea di futuro secondo il professor Attilio Scienza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Acqua, vino e microplastiche

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati