Business

Business

Confagricoltura, Guidi è il nuovo presidente

30 Marzo 2011 Andrea Gabbrielli
Mario Guidi è il nuovo presidente di Confagricoltura, la più importante organizzazione agricola italiana. Sostituisce Federico Vecchioni, giunto al termine del suo mandato. Imprenditore agricolo nato a Codigoro (Ferrara) il 10 ottobre 1961 è laureato in Scienze Agrarie all'Università di Bologna. Già componente uscente della giunta Vecchioni dal 2007, è stato presidente dell’Unione provinciale agricoltori di Ferrara. Il neo eletto che condurrà l’organizzazione per i prossimi tre anni ha subito messo l’accento sui problemi da affrontare. Alla politica ha chiesto «di avere stabilità e certezze» e poi ha proseguito «credo nella necessità di una maggiore coesione nel settore, di cui il mondo agricolo ha sicuramente bisogno per affrontare le sfide future, a partire dalla costruzione di una nuova politica agricola comunitaria che dovrà essere più moderna e competitiva, più rispondente ad un'agricoltura europea profondamente cambiata negli ultimi anni». L’assemblea di Confagricoltura inoltre ha eletto i nove componenti della Giunta. La squadra è composta da: Ezio Veggia, Giandomenico Consalvo, Marco Pasetto, Nicola Cilento, Paolo Leccisi, Massimiliano Giansanti, Salvatore Giardina, Diana Theodoli Pallini e Antonio Piva. Le imprese associate a Confagricoltura rappresentano oltre il 45% del valore totale della PLV agroforestale (48 miliardi di euro complessivi) e del suo valore aggiunto (32 miliardi di euro) e coprono circa il 38,5% (5 milioni di ettari) della SAU - superficie agricola utilizzata (13 milioni di ettari).

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati