Food

Food

“Condimenti per il palato e per la mente”. Nasce Olio Officina Food Festival

27 Gennaio 2012 Civiltà del bere
Cambiare linguaggio e smontare i pregiudizi nell’approccio al complesso mondo dei condimenti, iniziando gli appassionati e i cultori del buon cibo al consumo degli oli di eccellenza. Queste le sfide di Olio Officina Food Festival, la nuova manifestazione dedicata all’olio extra vergine d’oliva ideata e diretta dall’oleologo Luigi Caricato. L’evento si terrà il 28 e 29 gennaio a Milano, nella cornice di Palazzo Giureconsulti; l’inaugurazione con Gualtiero Marchesi è prevista invece per venerdì 27. Il ricco programma prevede degustazioni, incontri formativi e d’intrattenimento, iniziative culturali e proposte dedicate ai bambini. Le diverse sezioni di Olio Officina Food Festival fanno perno sull’area cooking: chef e professionisti del settore analizzeranno l’evoluzione dell’olio in cucina, a crudo o in cottura, e la sua interazione con altre materie prime. C’è ancora spazio per sperimentare, spiega lo chef Giuseppe Capano, e «pensare che partendo dalle potenzialità del condimento si possono costruire modelli di alimentazione e cucina innovativi può far intravedere nuovi orizzonti sia al comune consumatore, sia al cuoco professionista». Accanto alle incursioni culinarie degli chef di Olio Officina, il festival prevede spazi di approfondimento per nutrizionisti, biochimici, oleologi, pediatri, analisti sensoriali, assaggiatori d’olio professionisti e amatoriali. Tra percorsi formativi dedicati alla cucina di ricerca e approfondimenti scientifici sulle correlazioni tra condimenti e alimenti, avranno luogo anche brevi corsi di degustazione per dilettanti e curiosi, giochi e laboratori per bambini, incontri sugli usi dell’olio nella cromoterapia e nella cosmesi, e infine una serie di iniziative culturali. Per la sera, infatti, il festival si trasformerà in salotto culturale e palcoscenico, proponendo incontri con scrittori, antropologi, filosofi, economisti, ma anche musica (con i Rhapsodija Trio e il duo di chitarra classica Lorenzo Micheli e Matteo Mela) e teatro (Heina e il Ghul, di e con Abderrahim El Hadiri, con la regia di Mario Gumina, a cura della Cooperativa Teatro Laboratorio Brescia).
Olio Officina Food Festival
28-29 gennaio 2012, Palazzo Giureconsulti
Piazza Mercanti 2, Milano
www.olioofficina.com - posta@olioofficina.com

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati