In Italia

In Italia

Concours Mondial de Bruxelles in Calabria dal 19 al 22 maggio 2022

16 Settembre 2021 Civiltà del bere
Concours Mondial de Bruxelles in Calabria dal 19 al 22 maggio 2022

Gli organizzatori del Concours Mondial de Bruxelles hanno annunciato Rende (Cosenza) quale sede della prossima edizione, che si svolgerà dal 19 al 22 maggio 2022.

Dopo i rumors degli scorsi mesi, ora è finalmente ufficiale: sarà l’Italia e in particolare la Calabria ad ospitare la prossima edizione del Concours Mondial de Bruxelles. L’appuntamento è atteso dal 19 al 22 maggio 2022 a Rende, in provincia di Cosenza. I 300 giudici si riuniranno per quattro giorni nel Palazzetto dello Sport di via Parigi, degustando alla cieca gli oltre 8.000 vini in concorso. Nei prossimi mesi sarà organizzata una conferenza stampa a Cosenza per presentare l’evento e fornire maggiori dettagli sullo svolgimento delle sessioni.

Nel 2021 i vini italiani medagliati sono stati 389

L’ultima edizione del Concours de Bruxelles si è tenuta dal 17 al 27 giugno in Lussemburgo, con 300 giurati internazionali chiamati a valutare alla cieca oltre 10 mila campioni iscritti, provenienti da 46 Paesi. I risultati, annunciati il 1 luglio, vedono la Francia in testa con 672 medaglie, seguita dalla Spagna (507), dall’Italia (389) e dal Portogallo (335). Il Belpaese ha ricevuto 7 medaglie gran oro, 103 medaglie d’oro e 279 medaglie d’argento (scopri qui tutti i premi).

Storia di una competizione internazionale di successo

Istituito nel 1994 dal giornalista belga Louis Havaux, già promotore negli anni Ottanta del Salone Mondiale del Vino con sede sempre a Bruxelles, il concorso si è rivelato fin dalle primissime edizioni un vero e proprio campionato del mondo del vino e della degustazione. Dopo essersi svolto in varie città del Belgio, dal 2006 il Concours Mondial è diventato itinerante in Europa. Anno dopo anno, ha toccato le città di Lisbona, Maastricht, Bordeaux, Valencia, Palermo, Lussemburgo, Guimarães, Bratislava… Solo per il ventennale è tornato a Bruxelles, con un’edizione speciale che abbiamo raccontato qui.

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati