Mondo

Mondo

Concours Mondial, a Jesolo l’edizione 2015

7 Maggio 2014 Emanuele Pellucci
Si svolgerà in Italia, a Jesolo, la 21esima edizione del Concours Mondial de Bruxelles, una delle più importanti competizioni enologiche internazionali. Lo ha annunciato domenica il direttore del concorso, Thomas Costenoble, a conclusione dell’edizione 2014, che per l’occasione del ventennale ha fatto ritorno a Bruxelles, dopo tredici anni itineranti in vari Paesi europei. È la seconda volta che l'Italia ospita questa prestigiosa manifestazione, poiché già nel 2010 il Mondial si era svolto a Palermo. L’appuntamento a Jesolo è fissato per l’1-3 maggio 2015. ITALIA BIS, INSIEME A EXPO - Dopo l’annuncio, alla presenza dei 310 degustatori di 51 Paesi che hanno valutato gli 8.060 campioni di vino partecipanti a questa edizione, il sindaco della città veneta, Valerio Zoggia, ha commentato come «la cultura del vino sia per Jesolo, e per il Veneto in generale, l’espressione stessa della nostra tradizione e un elemento chiave della nostra identità, perché il vino è capace di raccontare la storia e la cultura veneta e allo stesso modo caratterizzare il territorio e segnare i paesaggi». Zoggia ha poi sottolineato come «le date del Concours Mondial de Bruxelles coincideranno con l’inizio dell’Expo 2015 contribuendo così a fare dell’Italia, anche nel settore del vino, il cuore pulsante del mondo». OMAGGIO ALL'ITALIA: - Un’altra fetta d’Italia è stata protagonista alla cena di gala di chiusura, grazie all’omaggio rivolto all’azienda toscana Castello di Querceto, che con il suo Cignale, Colli della Toscana Centrale Igt ottenne il punteggio più alto tra i vini medagliati della prima edizione del Concours nel 1994. Durante la cena è stato servito il Cignale 2008, mentre Alessandro e Maria Antonietta François hanno offerto al direttore Thomas Costenoble una bottiglia di Cignale 1994. I risultati del concorso saranno disponibili a partire da venerdì 9 maggio.

Mondo

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati