In Italia

In Italia

Concorso enologico Vinitaly: proclamati i vincitori

1 Aprile 2014 Civiltà del bere
Sono 73 (17 Gran medaglie d'oro, 16 ori, 18 argenti, 22 bronzi) i premi assegnati in questa 21esima edizione del Concorso Enologico Internazionale Vinitaly. Conclusa ieri sera dopo 15 sessioni di lavoro, la competizione ha visto in gara quasi 3 mila vini. A meritare il massimo riconoscimento, il Premio Gran Vinitaly 2014, è la trentina Cavit, che ha ottenuto il miglior punteggio in due diverse categorie. LA GIURIA - Presiedute da Giuseppe Martelli (direttore generale di Assoenologi e presidente del Comitato nazionale vini del ministero dell'Agricoltura), le 21 commissioni di valutazione hanno lavorato per oltre 40 ore complessive, dal 27 al 31 marzo. Al debutto l'esaminazione con supporto digitale, novità assoluta per concorsi di questo genere, resa possibile da un importante investimento tecnologico di Veronafiere e Assoenologi. BIANCHI, ROSSI E DOLCI - Fra i vini tranquilli, meritano il trofeo più prestigioso del medagliere: Fior di Luna, Colli di Luni Bianco Doc 2013 di Lunae Bosoni; Civitas, Pecorino Terre di Chieti Igp 2012 di Cantina Orsogna; 3 Hectare, Murfatlar Chardonnay Doc-Cmd 2012 di Murfatlar; Camarda, Brindisi Rosso Dop 2012 e Tenuta Albrizzi, Salento Rosso Igp 2012 di Cantina Due Palme; Selezione di Famiglia, Amarone della Valpolicella Dop 2010 di Tinazzi; Campo dei Gigli, Amarone della Valpolicella Doc 2008 di Tenuta Sant'Antonio; Duca di Montalbo, Sicilia Rosso Igt 2001 di Milazzo; 18 e Quarantacinque, Chiaretto Classico Garda Doc 2013 di Citari; Sensazioni d'inverno - Le virtù del poggio, Malvasia Colli Piacentini Passito Doc 2011 di Terzoni Claudio; 3 Gen, Marsala Superiore Riserva Ambra Dolce Doc 1980 di Francesco Intorcia. IL TOP DELLE BOLLICINE - Passando a spumanti e frizzanti, ottengono la Gran medaglia d'oro: Rosaspino, Lambrusco Rosato Frizzante Secco Colli di Scandiano e di Canossa Doc 2012 di Emilia Wine; Primo Fiore, Lambrusco Frizzante Emilia Igt 2013 di Amadei Franco; Cueva Peccato, Sangue di Giuda Frizzante Dolce Oltrepò Pavese Doc 2013 di Vinicola Decordi; Paradiso, Valdobbiadene Prosecco Superiore Spumante Dry Docg 2013 di Cà Salina; Cuvée Giulio Bosca, Spumante Brut Millesimato Alta Langa Docg 2007 di Giovanni Bosca Tosti; Cuvée Excelsa - Rioro, Vsq Dolce di Cantine Riondo. PREMI SPECIALI - Fra i riconoscimenti speciali, oltre a Cavit con il Gran Vinitaly, hanno meritato il premio Vinitaly Nazione 2014 Divino Nordheim Thüngersheim EG per la Germania, Cantine Due Palme per l'Italia e Murfatlar Romania S.A. per la Romania (per gli altri premi speciali e tutte le medaglie, leggi l'elenco completo dei vincitori).

In Italia

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati