Mondo

Mondo

Concorso Bacchus 2019, 509 medaglie premiano 15 Paesi

18 Marzo 2019 Elena Erlicher
Concorso Bacchus 2019, 509 medaglie premiano 15 Paesi

Cinquecentonove vini provenienti da 15 Paesi del mondo (su 1.659 etichette partecipanti da 19 nazioni) sono stati premiati al concorso internazionale Bacchus 2019.

Il concorso Bacchus 2019 è organizzato dall’Unión Española de Catadores, con la supervisione dell’Oiv (Organisation internationale de la vigne et du vin). La media, come per le precedenti edizioni, si attesta sul 30% di etichette premiate. Quattro i giorni di degustazione (8-11 marzo) al Casinò Gran Via di Madrid, che hanno coinvolto 90 giudici spagnoli e stranieri – me inclusa. Al termine, sono state assegnate 23 medaglie Gran Bacchus de Oro, 190 Bacchus de Oro e 296 Bacchus de Plata (gli argenti).

La Spagna domina il podio

La competizione internazionale si concentra soprattutto sui vini spagnoli e su quelli provenienti da Paesi di lingua spagnola, pur con una nutrita partecipazione da tutto il mondo. La sedicesima edizione ha visto primeggiare un gran numero di vini di casa, che si sono aggiudicati il 76% dei riconoscimenti.

I giurati del concorso Bacchus 2019

Bene Slovacchia, Francia, Messico

Seconda tra le nazioni più premiate la Slovacchia, con il 6% di medaglie. Completa il podio la Francia, che raggiunge quasi il 4%. I cugini d’Oltralpe sono stati premiati per gli Champagne, protagonisti anche di una delle tre masterclass di approfondimento: “Champagne de Vignerons”, condotta da Guillermo Cruz, Miglior sommelier di Spagna 2014. Un gradino (letteralmente una medaglia) fuori dal podio troviamo il Messico, con 19 vini premiati (3,7%).

Valutazioni in corso

L’unico italiano vincitore

Delle 23 medaglie Gran Bacchus de Oro, il maggior riconoscimento del concorso, 15 sono andate alla Spagna (di cui 4 Sherry e 4 vini della Rioja), 2 alla Slovacchia e altre 2 alla Francia (Champagne), mentre una rispettivamente a Brasile, Portogallo, Repubblica Ceca e Israele. Tra gli argento (Bacchus de Plata), si distingue anche il Barbaresco 2015 Luigi Bosca, unico italiano a medaglia.

Per la lista completa dei premiati leggi qui

Mondo

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto

Le carte dei vini si stanno accorciando

Dal suo osservatorio privilegiato, il giornalista del New York Times Eric Asimov […]

Leggi tutto

Silicon Valley Bank Report: la crisi non si risolverà a breve

Secondo l’annuale analisi curata dal responsabile della divisione vinicola Rob McMillan, il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati