Business

Business

Con le Vignon ® il vino si degusta ovunque

22 Dicembre 2021 Riccardo Oldani
Con le Vignon ® il vino si degusta ovunque

Dall’inventiva di due delegati Fisar, Emiliano Marelli e Lorena Lancia, nasce Vignon ®, un servizio innovativo per portare campionature di vino ovunque in Italia e nel mondo. Un servizio che, in tempi in cui spostarsi è sempre più complicato, consente a Cantine e consorzi di organizzare tasting da remoto con buyer, importatori ed esperti. O semplicemente di ideare nuove iniziative promozionali.

Dopo le “mignon” arrivano le Vignon ®. Come il nome suggerisce si tratta di piccole bottiglie in vetro, da 3 o da 5 cl, che anziché contenere superalcolici come quelle dei minibar degli hotel sono riempite di vino. Un’idea nuova per l’Italia, frutto dell’iniziativa e dell’inventiva di Emiliano Marelli e Lorena Lancia. Entrambi sono sommelier e delegati, rispettivamente per Milano e Brescia, della Fisar, la Federazione italiana sommelier albergatori e ristoratori.

Vignon ® e la genesi di un’idea

Al contrario però delle mignon per “spirits”, pensate essenzialmente per il consumo o per il collezionismo, le Vignon ® nascono con un duplice intento, formativo e professionale. Emiliano Marelli racconta come è nata l’idea. «Nel 2020, nei primi mesi di lockdown, tutta l’attività formativa di Fisar ha subito un blocco. Abbiamo organizzato moltissimi webinar, ma l’impossibilità di ritrovarci in presenza in un unico ambiente aveva reso virtualmente impossibili le degustazioni. Allora abbiamo cercato di capire come ovviare al problema. E abbiamo visto che in Francia esistevano due realtà che realizzavano bottiglie di piccole dimensioni usate dai produttori per inviare campionature dei loro vini. Abbiamo pensato che quella potesse essere la direzione giusta anche per noi».

Un format nato a tempo di record

Dopo il primo test sono partite ricognizioni sul mercato per capire come realizzare il servizio in proprio, cercando i macchinari adatti per l’imbottigliamento e l’etichettatura.
«Nell’autunno del 2020 abbiamo finito di mettere a punto il format e abbiamo costituito una società, che ora fornisce servizi a nostro giudizio estremamente utili per consorzi, produttori e per chi realizza i corsi di formazione per sommelier».

Le caratteristiche del servizio di Vignon ®

Già, ma in che cosa consiste l’idea? In pratica con il metodo Vignon ® è possibile frazionare il contenuto di una bottiglia in tanti minicontenitori, con una capacità ideale per una degustazione. Ogni bottiglietta viene etichettata con nome e tipologia, annata e produttore; può essere poi confezionata in scatole, molto ben curate dal punto di vista estetico, che si possono inviare a un indirizzario fornito dalla Cantina o da chi intende erogare il servizio e marchiate con il logo aziendale. In quanto campionature, questi esemplari possono essere inviati in tutto il mondo, anche dove le norme sono più restrittive in fatto di commercializzazione e distribuzione del vino. Vignon ® (l’azienda) pensa a tutto: reimbottigliamento, etichettatura, confezionamento e spedizione a costi che, ovviamente, variano secondo quantità e destinazioni.

Comunicare a distanza

Abbiamo sentito parlare molti esperti di marketing e di comunicazione del vino, nei mesi scorsi, di come i limiti alla circolazione delle persone imposti dalla pandemia abbiano indotto tanti produttori a spingere sugli eventi a distanza, per presentare nuovi prodotti e nuove annate, oppure per confrontarsi con distributori e importatori. In quest’ottica uno strumento come le Vignon ® giunge come il cacio sui maccheroni, perché consente di organizzare meeting e tasting senza privarsi del protagonista principale di questi eventi, e cioè il vino.

I vantaggi tangibili delle Vignon ®

«Abbiamo visto subito i vantaggi nella nostra attività didattica», dice Lorena Lancia, «perché grazie alle Vignon ® abbiamo potuto riprendere a organizzare i nostri corsi per sommelier e gli eventi anche in una forma ibrida, parte in presenza e parte da remoto. L’adesione alle lezioni ne ha giovato, perché ora può seguirci chiunque; non solo chi abita nella città sede del corso, ma anche chi vive nella provincia e preferisce seguire da casa. O italiani che si sono trasferiti all’estero, a Londra o negli Usa per esempio».

Tante applicazioni commerciali

È subito chiaro come il concetto di Vignon ® si possa applicare, al di là della formazione dei sommelier, anche in tutti i quei casi in cui un produttore debba raggiungere esperti, blogger, giornalisti per presentare un proprio prodotto, o voglia proporlo a buyer in tutto il mondo, senza sobbarcarsi l’impossibile impresa di organizzare viaggi all’estero o invitare persone provenienti da oltre confine nella propria sede. I consorzi possono farne un efficace strumento promozionale. Con questi mini-contenitori non c’è neanche più bisogno di inviare bottiglie di saggio in giro per il mondo, con costi alti e con il rischio che poi, anziché essere usate per degustare il prodotto, vengano rivendute.

Dalle fiere al cross-selling

«Ma anche in una fiera, come il prossimo Vinitaly o ProWein», osserva Marelli, «un produttore potrebbe portare una dotazione di confezioni di Vignon ® nel proprio stand per lasciarle come cadeau a visitatori importanti o potenzialmente interessati. Anche perché le Vignon ® possono essere tranquillamente imbarcate in aereo, data la loro capacità inferiore ai 100 ml abitualmente consentiti».
«E pensiamo anche alle iniziative di cross-selling», aggiunge Lorenza Lancia, «che si possono realizzare, per esempio, inviando a un cliente che ha acquistato un cartone di un vino, una campionatura di Vignon ® di altre etichette della Cantina, in modo da consentirne l’assaggio e invogliare all’acquisto».

Progetti in arrivo

Sull’onda dell’entusiasmo i due fondatori di Vignon ® hanno anche immaginato futuri ampliamenti dell’attività. Primo fra tutti un portale di e-commerce collegato a quello già esistente per il servizio di reimbottigliamento (www.vignon.it). «Vediamo enormi potenzialità in questo strumento», ci spiegano Marelli e Lancia, «e riscontriamo già un buon interesse da parte di produttori soprattutto del Piemonte, della Toscana e del Nord-Est. Certo, il servizio ha un suo costo, ma secondo noi i vantaggi che può generare a chi lo utilizza sono decisamente superiori». E i clienti interessati non necessariamente devono essere Cantine o consorzi; anche agenzie di eventi e di comunicazione, formatori, aziende extra-settore che vogliono organizzare eventi, società attive nel campo della regalistica. Insomma, ognuno può trovare la sua Vignon.

Foto di apertura: Vignon ® etichettate e disposte nel loro imballaggio pronte per essere inviate a destinazione

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati