Food

Food

Con Alma, vino e cioccolato si incontrano al Sigep

11 Febbraio 2011 Civiltà del bere
Il 22 gennaio al Sigep, il Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria e Panificazioni Artigianali di Rimini, il vino e il cioccolato di qualità si sono incontrati nel corso di degustazione “Italiano fino all’ultima goccia”, creato da ALMA Wine Accademy, ICAM Linea Professionale e Associazione Italiana Sommeliers. Nella Pastry Hall della Fiera nomi d’eccellenza del mondo della pasticceria e della somelleria italiana e internazionale hanno dato vita a percorso alla scoperta di sapori, aromi e accostamenti inediti in grado di enfatizzare le peculiarità dei due prodotti. Il laboratorio di degustazione si è svolto in due sessioni durante le quali Luca Gardini, Miglior Sommelier del Mondo 2010, ha illustrato le caratteristiche distintive dei cioccolati e dei vini ad essi abbinati, mentre i Maestri Pasticceri ICAM, Pierpaolo e Riccardo Magni, e Matteo Berti, Maestro Pasticcere ALMA, erano impegnati a realizzare piccoli capolavori di cioccolato. I due Grand Cru ICAM, Los Vasquez (cacao 75%) e Los Palamaritos (cacao 75%), realizzati con il cacao Hispaniola proveniente dalla Repubblica Dominicana, sono stati abbinati a vini dolci e liquorosi di alcune delle più note cantine italiane. Il primo è stato affiancato al Dulcedo Lison Pramaggiore Doc 2007 di Santa Margherita e al Vin Santo del Chianti Classico Docg 2003 di Isole e Olena; il secondo all’Igt Aleatico Toscano 2008 di La Piana e al Madoro Igt Veneto 2008 di Maculan. La Monorigine Madagascar, invece, è stata degustata con il Barolo Chinato Doc di Cappellano.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati