In Italia

In Italia

COMMISSARIATA LA CANTINA LA VIS

6 Settembre 2010 Civiltà del bere
La giunta provinciale ha deciso il commissariamento della Cantina La Vis, una delle maggiori Cantine sociali del Trentino, terzo gruppo vitivinicolo dopo Cavit e Mezzacorona. Il provvedimento è stato deciso su indicazione della divisione vigilanza della Federazione della cooperazione, che ha rilevato in La Vis l'irregolare funzionamento della cooperativa, emerso nel corso della revisione ordinaria, per quanto riguarda “la contabilizzazione di rilevanti impegni verso terzi” e  l'aggravamento della situazione economico-finanziaria e patrimoniale, con un risultato gestionale negativo nel bilancio luglio 2009/giugno 2010 “che aggrava la situazione della Cantina anche a causa del cattivo risultato delle società partecipate”. Commissari sono stati nominati il segretario della Camera di commercio Marco Zanoni e il direttore della Cantina sociale di Isera Fausto Campostrini. La Vis ha un indebitamento di oltre 100 milioni di euro, di cui 82 milioni con le banche, a fronte di un fatturato che quest'anno dovrebbe essere sceso del 10% circa rispetto ai 99 milioni del 2008/2009. Negli ultimi mesi la situazione della liquidità e della redditività dell'azienda si erano aggravate, nonostante gli sforzi, riconosciuti anche dalla Provincia, del neopresidente Vittorio Brugnara. Oltre 350 soci sui 1.500 della Cantina avevano già firmato una richiesta di assemblea straordinaria. Molti produttori, ora in piena vendemmia, sono in difficoltà per il taglio delle remunerazioni delle uve. Ora i commissari prepareranno i bilanci e traghetteranno la Cantina verso un nuovo cda e nuove alleanze con altri soggetti vinicoli trentini.
Tag

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati