Business

Business

Comitato nazionale vini: i nuovi membri nominati dal ministro Patuanelli

11 Ottobre 2021 Jessica Bordoni
Comitato nazionale vini: i nuovi membri nominati dal ministro Patuanelli

Il 10 ottobre il ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli ha firmato il decreto di nomina dei componenti del Comitato nazionale vini Dop e Igp per il prossimo triennio. In tutto 19 membri, scelti tra esperti e rappresentanti di enti e organizzazioni di categoria e associazioni professionali della filiera vitivinicola.

Come si legge sul sito del Ministero delle Politiche Agricole: “Il Comitato, organo del Mipaaf, ha competenza in materia di tutela qualitativa dei vini Dop e Igp e della loro valorizzazione commerciale. È previsto, infatti, il suo intervento nella procedura di esame delle domande di protezione e modifica dei disciplinari di produzione dei vini Dop e Igp”. 

Attilio Scienza presidente

La presidenza del Comitato è stata affidata al professor Attilio Scienza,già presidente del corso di laurea in Viticoltura ed Enologia presso l’Università degli Studi di Milano, membro dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino e socio corrispondente dell’Accademia dei Georgofili, per citare solo alcune delle sue numerose cariche. Come autore, ha all’attivo oltre 380 articoli e pubblicazioni a tema scientifico e più di 30 libri.

Gli altri membri nominati

Michele Alessi, Andrea Rossi e Luca Lauro Marco in qualità di esperti in campo tecnico-scientifico-legislativo.

Michele Zanardo, enologo consulente, già presidente del Comitato per il precedente triennio

Graziana Grassini, enologa consulente di fama (tra le Cantine seguite c’è la Tenuta San Guido di Bolgheri, famosa per il Sassicaia)

Gianluigi Biestro, direttore di Vignaioli Piemontesi e direttore editoriale della rivista Barolo & Co

Francesco Asaro e Igor Gladich in rappresentanza e qualità di coordinatore delle Regioni e delle Province.

Rosanna Zari, in rappresentanza dell’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali.

Giuseppe Salvini (Segretario generale Camera di Commercio di Firenze), in rappresentanza delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura.

Paolo Brogioni, in rappresentanza dell’Associazione enologi enotecnici italiani (Assoenologi), di cui è direttore

Alberto Mazzoni (Istituto Marchigiano Tutela Vini) in rappresentanza dei Consorzi di tutela

Francesco Ferreri (Coldiretti), Palma Esposito (Confagricoltura) e Martina Bernardi in rappresentanza delle organizzazioni agricole
 

Valentina Sourin (Legacoop Agroalimentare) e Stefano Sequino (Confcooperative) in rappresentanza delle organizzazioni di tutela delle Cantine sociali e Cooperative agricole Gabriele Castelli (Federvini) e Paolo Castelletti (Unione Italiana Vini) in rappresentanza delle organizzazioni degli industriali vinicoli. 

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati