In Italia

In Italia

Comincia Vinòforum: a Roma lo spazio del gusto

6 Giugno 2014 Civiltà del bere
Da oggi Roma ritorna Capitale del gusto. Fino al 21 giugno il Lungotevere Maresciallo Diaz ospita l'undicesima edizione di Vinòforum: un villaggio di 10 mila metri quadrati dedicato agli amanti del cibo e del buon bere. Tutti i giorni, dalle 19 a mezzanotte (l'una per venerdì e sabato), lo Spazio del gusto si riempie di sapori e iniziative, mentre il resto della città si anima con il parallelo fuorisalone Vinòforum Around: negozi, atelier d'arte, giardini, enoteche, officine creative ospitano un ricco programma di eventi enogastronomici. 100% VINO - Fra libere degustazioni e incontri guidati, è possibile assaggiare oltre 2.500 etichette da tutta Italia, proposte da 500 Cantine di qualità. Ma quest'anno si spazia oltre i confini nazionali: novità 2014 è infatti l'area dedicata alle eccellenze vinicole del mondo. Accanto ai campioni made in Italy, a Vinòforum i visitatori trovano etichette prodotte in Palestina, Corsica, Ungheria, Israele, Romania, San Marino, Sudafrica e Francia. PER I FOODLOVER - Sul versante gastronomico, invece, si conferma la seguitissima manifestazione Cantine da chef, dove l'eccellenza vinicola sposa la cucina stellata. Ogni sera a partire dalle 21, i food show mostrano dal vivo la preparazione di piatti esclusivi, creati unicamente “partendo dal vino”. Fra gli ospiti (oltre ad Arcangelo Dandini, "oste di sala"), Heinz Beck Niko Romito, Pino Tinari, Mauro Uliassi, Marianna Vitale, Marco Carraro, Luciano Zazzeri, Angelo Sabatelli, Maria Probst, Gionata Rossi, Paolo Trappini, Michelino Gioia e Vittorio Fusari. E dall'Europa, con i sapori di Norvegia, Slovenia e Scozia, gli chef Frode Selvaag, Thomas Kavcic e Mark Greenway.

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati