Food

Food

Infiniti modi per cucinare le melanzane

31 Agosto 2016 Maria Cristina Beretta
Se la Spagna ha le sue melanzane ripiene, la Francia le vuole nella ratatouille, l’Italia ha quelle alla parmigiana, ma anche la caponata, la Grecia le ama nella moussakà, simile alla nostra parmigiana, e il Nord Africa nel babaganoush o caviale di melanzana con aglio, sesamo e peperoncino. I Paesi mediterranei utilizzano da tempo la melanzana, ortaggio tra i più versatili e apprezzati della loro cucina.

Le caratteristiche

La consistenza morbida e il gusto non invasivo permettono di cucinarla in infiniti modi, ma occorre conoscerla bene. Si sa che ha un gusto amaro che può essere evitato eliminando l’acqua di vegetazione, di solito attraverso il sale. La caratteristica è più evidente nelle melanzane scure, meno in quelle chiare che, però, hanno minor sapore. L’altro inconveniente è la struttura spugnosa della polpa che assorbe facilmente i grassi.

Come cucinare le melanzane: alla griglia, in padella o fritte

Si può risolvere cercando di asciugarle, sia eliminando parte dell’acqua di vegetazione sia grigliandole o saltandole in padella e anche il taglio ha la sua importanza. Se è verticale segue le fibre e quindi limita l’assorbimento, se è orizzontale le taglia e quindi lo facilita. La buccia dà colore e tiene in forma la fetta. Spesso viene utilizzata fritta per decorare il piatto. Gli abbinamenti meglio riusciti richiedono un tocco di acidità (pomodoro, limone, aceto), profumi di erbe mediterranee (menta, basilico), aglio e spezie piccanti. Nelle conserve è molto apprezzata anche perché ben accompagna salumi e formaggi. Dal punto di vista salutistico è ricca di bre e sali minerali, specie di potassio, e ha proprietà depurative.  
Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 04/2016. Per scoprire come cucinare le melanzane con dessert e sapori orientali acquista il numero nel nostro store (anche in edizione digitale) o scrivi a store@civiltadelbere.com. Buona lettura!

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati