Premium

Come coltivare la vite: le forme di allevamento

11 Luglio 2020 Roger Sesto
Come coltivare la vite: le forme di allevamento

Dai sistemi a spalliera (come Guyot e cordone speronato), alla pergola e all’alberello: vantaggi e svantaggi delle architetture viticole. Clima, cultivar e meccanizzazione hanno rivoluzionato l’approccio del viticoltore

A proposito delle forme di allevamento della vite, il prof. Attilio Scienza dell’Università di Milano sottolinea la necessità di «pensare nel segno della pianta. Il che significa tornare alle origini della sua domesticazione, che per millenni si è tradotta in azioni atte a favorire il rapporto vite (di fatto una liana) e pianta tutrice, e poi nella creazione di vigneti ex situ, ma sempre nella logica del modello naturale di associazione vite-albero: un approccio antropologico al modo di operare del viticoltore delle origini, che sintetizza così l’atteggiamento dei coltivatori primitivi nei confronti delle piante oggetto del loro interesse. Possiamo verificare questo comportamento anche oggi nei viticoltori più anziani, nel rapporto che hanno con le piante: ne seguono lo sviluppo in tutte le loro fasi vegetative e riproduttive, cercando di realizzare il maggior benessere della vite al fine di massimizzarne il prodotto». Un legame che si è in gran parte perduto con l’affermazione della coltivazione estensiva e con l’introduzione di forme di allevamento ad alta meccanizzazione.

Per favore per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Premium

Città del caffè, la scena stellare di Vancouver

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Wine Paris 2025 internazionale e ambiziosa, ma è solo l’inizio

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Monografia Impatto, per la sostenibilità ambientale servirebbe un protocollo ad hoc

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati