Food

Food

Colorfood @ Expo 2015. La fotografia cattura l’arte del cibo

17 Novembre 2014 Maria Cristina Beretta
Il cibo e le materie prime diventano una tavolozza per "quadri" d’autore firmati dagli chef. Questo è il tema della mostra fotografica Colorfood, che si terrà a Milano nell’ambito di Expo 2015. L’iniziativa nasce dallo studio del fotografo israeliano Dan Lev, che sta coinvolgendo chef israeliani e italiani, ad oggi una cinquantina, in questo progetto. Venerdì scorso lo staff fotografico ha concluso una tappa di lavoro nel cortile della storica azienda Travaglino a Calvignano, sulle colline sopra Casteggio, nel cuore produttivo dell’Oltrepò Pavese. Tre gli interpreti e tutti al femminile: Aurora Mazzucchelli, chef del Ristorante Marconi di Sasso Marconi (Bologna), Iside De Cesare, ai fornelli de La Parolina di Acquapendente (Viterbo) insieme al marito Romano, e Victoire Gouloubi dell'omonimo ristorante milanese. TRE OPERE A PARTIRE DAL CIBO - Le interpretazioni artistiche delle chef partivano da spunti diversi. Una figura di famiglia per Aurora Mazzucchelli, che ha utilizzato pizzi antichi come mascherine di una composizione con farina e vari punti di colore rosso e giallo. L’idea del sole come punto di luce per chi osserva, realizzata da Iside De Cesari combinando polenta, fili di zucca, tuorli, peperoni e pop corn come nubi leggere. Victoire Gouloubi invece si è ispirata a un quadro che si trova nel suo ristorante, puntando sulle note rosso mattone di verdure, ortaggi e pesci.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati