In Italia

In Italia

Colonnara: suoli e iperossidazione

17 Marzo 2011 Roger Sesto
Colonnara, importante realtà cooperativa di Cupramontana (Ancona), conta oggi 110 associati e un totale di 120 ettari di vigneto coltivati a basso impatto ambientale. La Cantina è impegnata in un progetto di riconversione dei vigneti verso il biologico. Inoltre una nuova gamma di prodotti, Linea Autoctoni delle Marche, dal 2007 è stata aggiunta alle referenze precedenti. Capofila è lo storico Cuprese, Verdicchio Classico Superiore, vino-simbolo nato nel 1985. Ed è proprio di lui che andiamo a parlare con Daniela Sorana, responsabile delle relazioni esterne: «Colonnara ha sempre creduto nel Verdicchio», ci racconta, «e ha voluto indagarne le potenzialità sia sotto il profilo della sua plasticità nel prestarsi alle diverse tecniche agro-enologiche sia rispetto alla sua capacità di invecchiare virtuoso». Domandiamo anche perché puntare su un prodotto tutto sommato così poco commerciale. Ci dicono: «Dal 1985, prima annata del Cuprese, si è deciso di conservarne le migliori annate, ritenute idonee all’invecchiamento. Ciò è stato dettato dalla curiosità di verificare le potenzialità del vino con l’elevazione in bottiglia. Quindi il fine del Cuprese, specie all’inizio, non era strettamente commerciale ma didattico, anche perché il mercato non era ancora pronto a recepire bianchi invecchiati. Va però detto che ormai teniamo a listino svariate annate. I terreni sono calcarei, ricchi in potassio e poveri in sostanze organiche: la loro composizione tende a smorzare l’esuberante vigoria del Verdicchio e ad amplificarne le potenzialità; inoltre l’elevata altitudine e il microclima permettono alle uve di conservare fino alla vendemmia una buona acidità. Sino al 2004 per il Cuprese si è utilizzata la tecnica dell’iperossidazione, consistente in una forte areazione dei mosti allo scopo di ossidare e poi di allontanare con il successivo debourbage tutte le sostanze facilmente ossidabili e quindi instabili, ottenendo così vini molto stabili ed espressivi con l’invecchiamento». Chiediamo quali siano le annate memorabili. «Direi la 1988, ormai esaurita. Poi la 1991, ’94, ’95, ’97, ’99, ’02, ’03 e ’04».

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati