In Italia

In Italia

Colombana bianca, la sua culla è il Pisano

11 Aprile 2019 Roger Sesto
Colombana bianca, la sua culla è il Pisano

Usata anche come uva da tavola e per appassimento, la Colombana bianca è sinonimo della più conosciuta Verdea, originaria della Toscana e poi diffusasi in Emilia e Lombardia.

Sua storica culla è il Pisano. Ha grappolo medio, conico-piramidale, tozzo ma poco compatto; l’acino ha buccia pruinosa e consistente. Di produzione abbondante, predilige potature lunghe ma non troppo cariche di gemme, per evitare rese eccessive.

Il grappolo conico-piramidale di Colombana bianca

La si vendemmia nella prima metà di settembre. In prossimità di Terricciola, tra Pisa e Volterra, acquistata nel 1997 da Giuseppe Cantoni, Fattoria Fibbiano è considerata custode della Colombana bianca.

Una storica antica a Fattoria Fibbiano

«La ricerca per noi è fondamentale», sottolinea l’enologo Nicola, figlio di Giuseppe. «Acquistando i terreni abbiamo trovato testimonianze di una storia antica, come una vigna di Sangiovese ultracentenaria. Nella tenuta ci siamo poi imbattuti nella Colombana, che abbiamo da subito coccolato». Una passione che ha condotto alla nascita del Toscana Igt Bianco Fonte delle Donne, blend di Colombana e Vermentino; da vigne poste su suoli ricchi di scheletro marino, con rese di 70 q/ha. Dopo una criomacerazione di 24 ore con ghiaccio secco in regime di iperriduzione, ha luogo una lunga fermentazione a bassa temperatura di 30 giorni, a cui segue un affinamento in cemento di 6 mesi.

Per conoscere gli altri autoctoni della Toscana clicca qui

L’articolo sui vitigni autoctoni toscani prosegue su Civiltà del bere 6/2018. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati