Business

Business

Colli Bolognesi: uno spazio degustazione aperto alla “concorrenza”

15 Giugno 2010 Fabio Bottonelli
L’azienda agrituristica Tintoria (nell’omonima località nei pressi di Savigno ma in comune Castello di Serravalle, nella valle del Samoggia) ha inaugurato, ricavandolo dalla stalla dopo un lungo restauro, un nuovo spazio esposizione e degustazione aperto anche alle aziende del territorio, affiancandolo al suo ristorante agrituristico ospitato in un borgo di origine medievale. Sembra una banalità, ma l’azienda in questione è essa stessa produttrice di vini dei Colli Bolognesi. E in un ambiente dominato dall’individualismo, proporre e vendere etichette di aziende vicine concorrenti (e magari più titolate, come Cinti, Vallona, Isola, Beghelli, Tenuta Santacroce o San Vito), non è cosa da tutti i giorni. In occasione della grande festa di inaugurazione della nuova osteria, allietata nella corte da una squadra di borlengai di Castello di Serravalle (il borlengo condito con il “pesto” di lardo, è un’ormai introvabile leccornia di queste valli), l’appassionato imprenditore agricolo della Tintoria Adolfo Fioretti ha presentato anche un nuovo vino di casa in edizione limitata di 1000 bottiglie, il raro e autoctono Negretto dei Colli Bolognesi (detto in dialetto  Neiger, cioè negro), vino rosso maschio e ben poco ruffiano per struttura tannica e acidità. Un’altra soddisfazione per l’azienda, pochi giorni dopo aver servito le sue squisite paste al forno al ministro Galan (che, per la prima volta in Emilia, ha molto apprezzato) e a Federico Vecchioni, presidente di Confagricoltura (reduce da un trionfale intervento all’insegna del “meno burocrazia per le aziende agricole, non è possibile 1.250.000 colletti bianchi per altrettante imprese”) al convegno di Confagricoltura Bologna tenutosi a Decima di fronte a 400 imprenditori agricoli, tra i quali diversi produttori di vino. Che di burocrazia se ne intendono.

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati