In Italia

In Italia

Col Sandago, questione di “Prospettiva 1”

29 Dicembre 2018 Civiltà del bere
La nuova veste degli spumanti premium  di Col Sandago riprende l’omonimo quadro di Martino Zanetti, che è anche pittore, creando un raffinato decor in rilievo sulle bottiglie dei tre Prosecco Superiore e del Wildbacher Brut Rosé.
Profondità di campo, capacità di visione: questo è il vino per Martino Zanetti, pittore ed imprenditore del Gruppo Hausbrandt, di cui fa parte Col Sandago, nel cuore della Docg Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene. La proprietà vinicola, acquisita a partire dal 1960, è oggi protagonista di un importante restyling che ha coinvolto la linea degli spumanti d’eccellenza e più in generale interesserà tutti i vini.

Un ritorno alle radici

Si è scelto di riunire sotto il toponimo Col Sandago le diverse produzioni aziendali, prima distinte. Il nuovo codice comunicativo segna un ritorno alle origini: i terreni di Col Sandago, a Susegana, furono i primi ad essere acquistati dalla famiglia di Martino Zanetti, che ha poi dato vita a un percorso di acquisizioni con l’iconico Wildbacher, che nasce dall’omonimo vitigno austriaco che ha trovato una seconda casa nella Marca Trevigiana.    

Un packaging d'autore

La nuova visione di Col Sandago parte dal packaging dei tre Prosecco DocgUndici, Vigna del Cuc e Case Bianche – a cui si aggiunge proprio il Wildbacher in versione Rosé Brut. Le bottiglie si distinguono per un decor in rilievo che riprende, stilizzate, le linee del dipinto “Prospettiva 1” di Martino Zanetti (125x100 cm, 1996). In basso campeggia la firma incisa dell’autore, mentre l’etichetta è valorizzata da finiture e lamine oro, argento, bronzo e fucsia.    

Undici, l'essenza della Docg

Undici, Rive di Susegana Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Dry esprime l’essenza più autentica della Docg. Un Prosecco raffinato, armonico, morbido e persistente.    

Vigna del Cuc, blend di Glera e Chardonnay

La collezione comprende anche Vigna del Cuc, Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut Docg, che evidenzia l’inconfondibile mineralità di queste terre. Il blend rinnova ogni anno il suo equilibrio tra Glera e Chardonnay, imprimendo una beva dinamica e moderna.    

Case Bianche, l'Extra Dry della collezione

Chiude la triade Case Bianche, Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry Docg, dalle vigne Borsò e Capitello. La breve criomacerazione contribuisce a donare una bollicina dal profilo contemporaneo.    

Un Rosé dal rarissimo Wildbacher

Da citare anche il Wildbacher Brut Rosé, dalle rarissime uve Wildbacher nero o Schwarz Wildbacher, varietà stiriana che solo Col Sandago oggi coltiva su 3 ettari e mezzo. Il Wildbacher Brut Rosé è uno spumante unico, con delicati richiami ai petali di rosa e alle fragoline di bosco. Entro la primavera 2019, la nuova “prospettiva” di Col Sandago si estenderà all’immagine aziendale e alla gamma completa dei vini.
Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 6/2018. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l'ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com
 

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati