In Italia

In Italia

Civiltà del bere brinda al solstizio con i Vini per l’Estate (con il patrocinio del Comune di Milano)

8 Giugno 2012 Civiltà del bere
Il 21 giugno, giorno di solstizio, Civiltà del bere organizza a Milano l’evento Un Vino per l’Estate, al quale è stato rionosciuto il patrocinio  del Comune di Milano. Ventuno prestigiose Cantine del panorama enologico nazionale presentano le loro etichette adatte alla bella stagione all’insegna di un bere easy, informale, fresco, senza però compromessi con la qualità. VINI IN CUCCAGNA – Location d’eccezione è la grande corte settecentesca della Cascina Cuccagna, in zona Porta Romana. L’edificio, appena restaurato come spazio d’aggregazione e confronto sociale, ospita anche il nuovo ristorante di Nicola Cavallaro, Un posto a Milano. L’ambiente rispecchia a pieno le due anime della manifestazione, perché è funzionale alle esigenze del trade professionale e al tempo stesso accattivante per coinvolgere i tanti appassionati alla scoperta delle bottiglie che poi ritroveranno nei ristoranti dei luoghi di villeggiatura di tutto lo Stivale. DALLE 18 ALLE 22 – Si comincia alle 17 con un dibattito sui “summer wine trend” e poi dalle 18 alle 22 spazio ai tasting alla presenza di produttori prestigiosi. Per cena, Un posto a Milano riserva eccezionalmente la cucina ai visitatori di Un Vino per l’Estate, con nuovi piatti bio e km zero tutti da scoprire. LE ETICHETTE - Parteciperanno all'evento Allegrini (Solosole, Bolgheri Doc 2011; Mediterra, Igt Toscana 2009 e Palazzo della Torre, Igt Veronese 2009), Antinori (Montenisa, Franciacorta Docg; Calafuria, Negroamaro Igt Salento rosato 2011 e Fichimori, Igt Salento 2011), Argiolas (Merì, Vermentino di Sardegna Doc 2011), Cantina Valtidone (Ortrugo Brut, Vino Spumante 2011; Vita rosa, Spumante Rosè Brut 2011 e Aurora, Malvasia Colli Piacentini Doc 2011), Cavit - Altemasi (Altemasi Brut Millesimato, Trentodoc 2008), Michele Chiarlo (Vigne di Chiarlo, Chardonnay Piemonte Doc 2011), Falesco (Ferentano, Igt Lazio bianco 2009; Soente, Igt Lazio bianco 2011 e Tellus, Igt Lazio rosso 2010), Fattoria dei Barbi (Morellino di Scansano Docg 2010 e Brunello di Montalcino Docg 2007), Ferrari - F.lli Lunelli (Ferrari Perlé, Trentodoc 2006; Ferrari Maximum Brut, Trentodoc e Ferrari Maximum Rosé), La Guardiense (Falanghina Janare, Falanghina del Sannio Doc 2011; Greco Janare, Greco del Sannio Doc 2011 e Aglianico Janare, Aglianico Guardiolo Doc 2010), Le Colture (Rosè, Spumante Brut 2011; Cruner, Spumante Dry Valdobbiadene Docg 2011 e Pianer, Spumante Extra Dry Valdobbiadene Docg 2011), Giorgio Lungarotti (Torre di Giano, Igt Umbria 2011; Torveto, Igt Umbria 2009 e Brezza, Igt Umbria 2011), Masi Agricola (Masianco, Pinot grigio e Verduzzo Igt delle Venezie 2011), Mottura (Spumante Rosè, Rosato Spumante Extra Dry 2011; Primitivo Le Pitre, Primitivo Igt Salento 2010 e Bianco Le Pitre, Igt Salento bianco 2011), Pellegrino (Dianthà, Igt Sicilia 2011 e Gibelè, Igt Sicilia 2011), Santa Margherita (Prosecco Superiore “52”Extra Dry Valdovviadene Docg), Tenute Ambrogio e Giovanni Folonari (CabreoLa Pietra, Igt Toscana 2009), Tenute Tomasella (Osè, Spumante Rosato Demi-sec 2011; Rigole Brut, Spumante Brut 2010 e Friulano, Friuli Grave Doc 2011), Torrevento (Maremosso Bianco, Igt Puglia “Frizzante” 2011; Maremosso Rosé, Igt Puglia “Frizzante” 2011 e Veritas, Bombino Nero Castel del Monte Docg 2011), Umani Ronchi (Vellodoro, Pecorino Igt Terre di Chieti 2011; Casal di Serra, Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Doc 2011 e Babylon, Igt Marche rosso 2011) e Zenato (Lugana Santa Cristina, Lugana Doc 2011; Valpolicella Classico Superiore Doc 2009 e Amarone della Valpolicella Classico Doc 2007). Il prezzo di ingresso (per la libera degustazione di tutte le 49 etichette in assaggio) sarà di € 15,00, compreso calice da degustazione e catalogo in omaggio. In abbinamento al vino, scaglie di Grana Padano Dop acquistato da Civiltà del bere tramite "Compra il tuo spicchio", raccolta fondi a favore delle aziende terremotate lombarde promossa dalla Regione Lombardia in collaborazione con la Coldiretti Lombardia, Confagricoltura Lombardia, CIA Lombardia e i Consorzi di tutela Grana Padano Dop e Parmigiano Reggiano Dop. Per info: special[at]civiltadelbere.com

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati