In Italia

In Italia

Cinque annate di Luce, diversamente ilcinese

17 Giugno 2014 Alessandro Torcoli
Il 12 giugno Lamberto Frescobaldi, eccellente ambasciatore della stirpe fiorentina, ci ha accompagnati in una mini verticale di Luce, un ripasso di altre cui abbiamo partecipato in questi anni, e preludio di quella “integrale” programmata per l’anno prossimo. L’occasione mondana è stata la presentazione delle nuove creazioni della vetreria Venini: Fiori di Luce, Vino, Terra, Foglia, capolavori come sempre, dell’arte veneziana, dove senza retorica ma è la luce nell’intrigo vibrante con i colori a suscitare una grande emozione. LA STORIA DI UN SUCCESSO - Tornando al vino, ricordiamo che per Lamberto è una creatura importante, il primo vino di cui si è occupato personalmente. Molti ricorderanno che inizialmente nacque come joint-venture con la famiglia Mondavi, che dovette poi cedere le sue quote quando la propria attività fu rilevata da Constellation Brands. A quel punto i Frescobaldi approfittarono dell’opzione di acquisto e rilevarono il 100% della società. IMMAGINE INTERNAZIONALE, CUORE ITALIANO - Come noto, Luce è un vino particolare, nasce a Montalcino ma è un matrimonio di Sangiovese e Merlot, Igt naturalmente. Di vecchi impianti di vitigni internazionali, ereditati dai Frescobaldi da un’altra azienda francese, Vittorio Frescobaldi decise di tenere solo il Merlot, perché dava ottimi risultati ed era impiantato sull’argilla, compagna ideale per questa varietà: tiene l’umidità, conferisce freschezza, di cui c’è molto bisogno e che, a nostro avviso, sarà sempre più richiesta prossimamente. Un’ultima nota, prima di passare al racconto agli assaggi: Luce ha un’immagine internazionale, anzi quasi di un vino amato più all’estero che in Italia. Non è così. L’Italia è il suo primo mercato. 2011: Colore ancora purpureo sul bordo, naso elegante di menta, balsamico, prugne, ciliegie. Cominciano a emergere le nuance terrose del grande vino, con un tocco di cuoio e pelliccia che ci porta immediatamente in Toscana, perché non si dica che è un vino “internazionale”. Al palato, tannini setosi, abbondanti, lungo, consistente, fresco, bilanciato con finale di cioccolato e cenere. (88/100) 2006: Una vendemmia importante a Montalcino. Al naso si percepiscono in grande equilibrio frutti rossi e pellame cacao. In bocca i tannini sono pimpanti, precisi, sostenuti da un corpo notevole del vino, con morbidezze e un elevato tenore alcolico perfettamente bilanciato. Elegante, con finale forse meno persistente rispetto alle attesi di un vino altrimenti perfetto. (95/100) 2004: Il problema di questa buona annata, eccellente in alcune parti di Toscana, è stato che alla fine hanno raccolto tanta uva, sostiene Lamberto. Il naso è dolce, al palato equilibrato, con le ricorrenti note di pellame, frutta rossa, lampone, prugna. Avvolgente ed equilibrato. (93/100) 2000: Si procede con l’età, Luce mantiene il suo stile, nella diversità delle annate. Qui, e ora, dominano il tartufo nero, la prugna, le spezie. Annata calda che però ha dato un vino ricco e complesso. Finale persistente. (90/100) 1995: Il più anziano della compagnia, di colore ancora integro, brillante,  nei suoi quasi vent’anni. Al naso noci, tartufo, terziari di ceralacca. Al palato presente, vivo, dai tannini perfettamente domati, Oleoso, mediterraneo, con una piacevole note erbacea. (92/100)

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati