In Italia

In Italia

Un bel film visto in Cantina. Dal 20 giugno con Cinemadivino

19 Giugno 2013 Elena Erlicher
Giovedì 20 giugno parte dall'Emilia Romagna, proprio dove è nata 10 anni fa, la rassegna "Cinemadivino - i grandi film si gustano in cantina" con la proiezione del film "Slow Food story" a Pietramora di Brisighella (via Pietramora 13, Brisighella, Ravenna). La serata comincia alle 19 con un aperitivo riservato alla stampa, seguito da una cena a buffet accompagnata dalle etichette dell'azienda locale Cà di Sopra e dalla prima del film, alle 21.30, con la presenza del regista Stefano Sardo. QUEST'ANNO ARRIVA FINO IN CATALOGNA - La rassegna cinematografica che, dal 20 giugno al 3 settembre, porta il grande schermo nelle corti delle Cantine di Emilia Romagna, Sardegna, Toscana, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Marche, Abruzzo, Umbria e Basilicata, quest'anno varcherà i confini nazionali con proiezioni in tre Cantine della Catalogna. Con un calice di buon vino in mano, sotto un cielo stellato e con i vigneti a fare da sfondo, gli spettatori possono scegliere il loro genere e film preferito tra tante proposte accompagnandolo alle migliori produzioni di ciascuna regione. IL PROGRAMMA DI GIUGNO - A giugno, sempre in Emilia Romagna, sono in programma altre cinque tappe (il 21 alla Collina dei Poeti di Sant'Arcangelo di Romagna, il 24 nella Cantina di Faenza, il 25 a Orsi - Vigneto San Vito di Monteveglio, il 27 a Villa Venti di Roncofreddo e il 28 a Merlotta di Imola), ma l’evento andrà in scena anche in Trentino-Alto Adige (il 27 nella Cantina sociale di Roverè della Luna) e nelle Marche (il 21 nella Tenuta Velenosi ad Ascoli Piceno, il 23 a Ciù Ciù di Offida, il 27 a Domodimonti di Montefiore dell’Aso). Tante le proposte per luglio e agosto, e gran finale il 3 settembre con un'anteprima nazionale nella piazza di Faenza, dove la manifestazione ha mosso i primi passi nel 2003. Maggiori informazioni sui film in programma, sulle aree sosta camper e sulle Cantine sono consultabili sul sito www.cinemadivino.net. Per la certezza del posto a sedere e per poter gustare i prodotti dello stand gastronomico è richiesta la prenotazione (tel. 366.59.25.251).

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati