Business

Business

Cifre record e nuove tendenze dell’export vinicolo in Cina

18 Aprile 2012 Civiltà del bere
Il consumo di vino in Cina ha raggiunto livelli da record nel 2011: secondo le cifre del China Worldwide Wine Summit, tenutosi per la prima volta lo scorso marzo a Hefei (capoluogo della provincia di Anhui), la Cina nel 2011 ha importato vino in bottiglia per 1,27 miliardi di dollari, ovvero +94% rispetto al 2010. PIÙ BOTTIGLIE, MENO VINO SFUSO - Anche considerando la contemporanea diminuzione di vino sfuso importato, che per il 2011 ha registrato un calo del 20%, il volume totale delle importazioni vinicole è aumentato dell’80,9% nel 2011, secondo le statistiche fornite dalla China Culture Association of Poetry and Wine (Ccapw), che ha organizzato il convegno. SI DIVERSIFICA IL GUSTO  - Parallelamente a questo aumento vertiginoso dei consumi, il gusto dei wine lovers del Sol Levante si sta diversificando: i trend d’acquisto stanno iniziando a premiare alcuni Paesi produttori emergenti – come Cile, ma anche Grecia o Nuova Zelanda – rispetto a storici esportatori come la Francia, che pur mantiene la maggioranza assoluta delle quote di mercato (il 51% dell’import cinese di vino imbottigliato nel 2010 era francese, per un valore di 340 milioni di dollari, secondo il sito inumeridelvino.it). ALCUNI DEI PAESI EMERGENTI - L’ambasciatore cileno Luis Schmidt registra per il suo Paese una crescita annuale dell’export vinicolo in Cina intorno al 50%, dal valore di 83 milioni di dollari nel 2010 (61 milioni di litri), ma anche nazioni dal ruolo più marginale stanno ottenendo un buon consenso: è il caso della Grecia, con un valore di 2 milioni di euro per il 2011 (+4% dal 2010, ma +60% rispetto al 2006), e della Nuova Zelanda (+65%, pur con una quota di mercato molto ristretta). VINCONO I VINI FRUTTATI - Jenny Li, research manager per l’istituto di ricerca Wine Intelligence, ha spiegato al sito Decanter.com che queste nuove tendenze derivano dall’incremento di una nuova fascia di consumatori, i giovani lavoratori cittadini tra 20 e 30 anni, che considerano il vino una bevanda alcolica più sana, da bere quotidianamente, senza limitarsi alle tradizionali zone di produzione. Questo perché l’inclinazione ad acquistare vini del Sudamerica o di altri Paesi produttori meno affermati, continua Jenny Li, deriva da una reale discrepanza tra i vini maggiormente presenti sul mercato cinese e il reale gusto dei clienti: «C’è un malinteso tra quello che bevono e quello che apprezzano realmente. Il Cabernet Sauvignon è stato per lungo tempo l’unica varietà reperibile sul mercato, ma questo non rispecchia il fatto che molti consumatori cinesi preferiscono vini più fruttati e meno tannici».  

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati