Business

Business

Christian Marchesini presidente del Consorzio Valpolicella

17 Maggio 2012 Monica Sommacampagna
Cambio ai vertici per il Consorzio Valpolicella. Dopo Emilio Pedron, il nuovo presidente decretato dal Cda lo scorso 14 Anteprimamaggio è il trentanovenne Christian Marchesini. Una scelta di "rottura", come è stato ribadito ieri nell'incontro ufficiale all'Enoteca della Valpolicella a Fumane (Verona): per la prima volta, infatti, ai vertici della denominazione che vale circa 300 milioni di euro troviamo un perito agrario con 50 ettari a vigneto, che conferisce uve e non rappresenta pertanto una specifica Cantina. DIALOGO DI FILIERA SULLE ORME DI PEDRON - Già presidente della sezione veronese dei giovani imprenditori di Confagricoltura, Christian Marchesini è responsabile regionale delle produzioni vitivinicole per l’Unione Agricoltori ed è stato sino a poco tempo fa vicepresidente del Consorzio Valpolicella. Nel vis-à-vis con Emilio Pedron sono emersi passato, presente e prospettive per il Valpolicella Doc. «Dialogo con il territorio, riduzione delle rese per l'Amarone con il blocco degli impianti per il 2013 che vorremmo estendere ai prossimi tre anni, programmi per una viticoltura sostenibile con una iniziativa in campo a luglio»: queste le prime parole dell'indirizzo di Marchesini. Senza dimenticare, ma anzi, partendo proprio dal lavoro di valorizzazione svolto sinora da Pedron, interessato a creare le basi per un dialogo di filiera: «Abbiamo instaurato un tavolo di concertazione con sei operatori ed esperti per affrontare gli argomenti chiave per lo sviluppo di una denominazione che non vuole sentire parlare di crisi ma dove non si può chiudere gli occhi di fronte agli aumenti dei prezzi delle uve, dei terreni, della produzione» ha affermato il past president. MARKETING INTERNAZIONALE - «Tra le iniziative per ampliare la conoscenza della Doc valorizzandone le peculiarità puntiamo a sviluppare attività di formazione per operatori del settore in Italia e all'estero e iniziative di incoming da Brasile e Canada per i prossimi due anni» ha detto Marchesini. «A fine luglio avremo inoltre i primi dati dell'Osservatorio dei prezzi dell'Amarone in Germania, Finlandia, Svezia, Gran Bretagna Danimarca, Canada, Stati Uniti, Svizzera e Italia nell'ottica di instaurare un gentleman agreement con le aziende le territorio». In attesa degli esiti della ricerca commissionata dall'ente al professor Eugenio Pomarici dell'Università Federico II di Napoli, che evidenzierà come viene percepito l'Amarone in alcuni mercati strategici e che fornirà ulteriori spunti per l'attività di marketing dell'intera filiera.

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati