Business

Business

Chiaretto boom: in 4 anni è cresciuto dell’82%

8 Maggio 2010 Civiltà del bere
On the beach con un fresco rosé? Continua il momento magico del Bardolino e della sua versione rosata, il Chiaretto. I dati dell’imbottigliato relativi al primo trimestre del 2010 evidenziano una crescita della denominazione bardolinese del 27% su base annua. Il tasso di incremento delle vendite è a doppia cifra sia per il Chiaretto, che segnala un ulteriore +16% annuo, a fronte di continue progressioni dei collocamenti nell’ultimo quadriennio (rispetto a marzo 2006 si registra un +82% nelle bottiglie collocate sul mercato), sia per il Bardolino tradizionalmente “in rosso”, che segna un’ascesa del +32%. A fine marzo la denominazione lacustre aveva già piazzato sul mercato quasi 9 milioni di bottiglie, di cui 6,5 di Bardolino e 2,5 di Chiaretto (il totale delle vendite dell’intero 2009 era stato pari a 32,2 milioni di bottiglie fra rosso e rosato). "Quelli di marzo", commenta il presidente del Consorzio di tutela del Bardolino, Giorgio Tommasi, "sono dati che inducono indubbiamente all’ottimismo. Ma al di là del semplice raffronto annuo, che può anche essere influenzato da particolari andamenti stagionali, quel che preme sottolineare è che le risultanze trimestrali appaiono significative soprattutto per il fatto che confermano volumi di imbottigliamento assolutamente in linea con la seconda parte dello scorso anno, quando registrammo una considerevole e costante crescita d’interesse sia per il Chiaretto che per il Bardolino, permettendoci di chiudere il 2009 bissando i dati record del 2008, pur a fronte di una riduzione della produzione, di fatto dunque portando a zero le giacenze. A maggior ragione, siamo confortati dall’andamento dell’avvio del 2010 se consideriamo che anche la vendemmia del 2009 ha evidenziato una riduzione delle uve raccolte nel nostro territorio. Evidentemente il mercato stia premiando l’immediatezza e la piacevolezza dei nostri vini, ma anche la loro tangibile crescita qualitativa, accompagnata da un’accresciuta attenzione ad evidenziare i caratteri di tipicità e di identità territoriale del Bardolino e del Chiaretto”. Ma non sono solo i volumi che crescono. Dallo scorso ottobre, e dunque dalla fine dell’ultima vendemmia, anche le quotazioni all’ingrosso della Doc del Bardolino hanno iniziato a mostrare segnali di ripresa, mettendo a segno alcuni ritocchi di prezzo verso l’alto. “Sono convinto che questi segnali positivi in termini sia di volumi che di quotazioni – dice Tommasi – consentiranno di premiare concretamente l’impegno di tutta la nostra filiera, a cominciare dai viticoltori, già dalla prossima vendemmia”.

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati